Un materiale da otturazione ideale dovrebbe garantire una stabilità  chimica e una facilità  d'uso, ed essere biocompatibile. Nelle resine composite per uso odontoiatrico sono presenti monomeri metilacrilici come il Bis-fenolo A glicidilmetacrilato (Bis-GMA) considerato citotossico se rilasciato. Nel presente lavoro di tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze della Prevenzione, ਠstato valutato (in vitro) l'effetto del rilascio di sei materiali compositi a base di resina in ambiente acquoso sulle cellule fibroblasti L-929. E' stata vista la macroreazione dei fibroblasti all'esposizione diretta dei campioni in funzione del grado di conversione polimerica. E' stata osservata mediante microscopia ottica la reazione di lisi. Si ਠcalcolata e confrontata la citotossicità  di matrici polimeriche con frazioni differenti di monomeri non polimerizzati. Considerato che la frazione di monomeri non polimerizzata non ਠuniformemente distribuita nella matrice, si ਠidentificata l'origine principale dei monomeri citotossici rilasciati. Per questa identificazione si ਠutilizzata la microscopia confocale a fluorescenza. I risultati ottenuti confermano che la superficie esterna di tutti i materiali ਠcitotossica. .Eliminata la parte esterna, la continuità  dell'azione citotossica del materiale massivo ਠprincipalmente dovuta a rilascio dall'interno della porosità , da parte di pori interconnessi con l'ambiente acquoso.

Polimerizzazione, rilascio e citotossicità  dei materiali dentari a base di resina

-
2009

Abstract

Un materiale da otturazione ideale dovrebbe garantire una stabilità  chimica e una facilità  d'uso, ed essere biocompatibile. Nelle resine composite per uso odontoiatrico sono presenti monomeri metilacrilici come il Bis-fenolo A glicidilmetacrilato (Bis-GMA) considerato citotossico se rilasciato. Nel presente lavoro di tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze della Prevenzione, ਠstato valutato (in vitro) l'effetto del rilascio di sei materiali compositi a base di resina in ambiente acquoso sulle cellule fibroblasti L-929. E' stata vista la macroreazione dei fibroblasti all'esposizione diretta dei campioni in funzione del grado di conversione polimerica. E' stata osservata mediante microscopia ottica la reazione di lisi. Si ਠcalcolata e confrontata la citotossicità  di matrici polimeriche con frazioni differenti di monomeri non polimerizzati. Considerato che la frazione di monomeri non polimerizzata non ਠuniformemente distribuita nella matrice, si ਠidentificata l'origine principale dei monomeri citotossici rilasciati. Per questa identificazione si ਠutilizzata la microscopia confocale a fluorescenza. I risultati ottenuti confermano che la superficie esterna di tutti i materiali ਠcitotossica. .Eliminata la parte esterna, la continuità  dell'azione citotossica del materiale massivo ਠprincipalmente dovuta a rilascio dall'interno della porosità , da parte di pori interconnessi con l'ambiente acquoso.
2009
Italiano
Compomers
Composites
Confocale fluorescent microscopy
Cytotoxicity
Dentinal adhesives
Polymerization
Porosity
Release
Residual monomers
Restorative materials
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272852
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272852