RIASSUNTO. Il benzene ਠun inquinante ubiquitario presente in concentrazioni misurabili non solo in ambienti di lavoro ma anche nell'aria urbana (outdoor e indoor). L'esposizione non professionale della popolazione a benzene ਠcaratterizzata da costante e continua assunzione di basse dosi, prevalentemente con l'aria. La valutazione dell'impatto sanitario dell'esposizione al benzene nei bambini riveste chiaramente un interesse prioritario dal punto di vista di sanità pubblica. In particolare, le conseguenze potrebbero essere pi๠importanti rispetto agli adulti a causa di esposizione pi๠prolungata nel tempo e di una attività motoria pi๠intensa, della relativa immaturità del sistema ematopoietico e per i maggiori volumi e frequenze respiratori a parità di unità di peso corporeo. Scopo della ricerca ਠstato quello di studiare l'esposizione al benzene in età pediatrica e di individuare le principali fonti di esposizione in questa particolare categoria a rischio. L'indagine ਠstata realizzata su un campione di 243 bambini (età 5 - 11 anni), reclutati in due scuole primarie di due città di medie e piccole dimensioni, della Regione Lazio. La determinazione del livello di benzene e dei metaboliti acido trans,trans-muconico e acido S-fenilmercapturico (t,t-MA e S-PMA) sono state eseguite con metodica analitica SPME/GC-MS (benzene) e LC MS/MS (metaboliti) su campioni di urine raccolti alla fine di una †œgiornata tipo†� e i possibili fattori di esposizione relativi ad ogni partecipante sono stati identificati mediante questionario elaborato †œad hoc†�. I risultati analitici hanno evidenziato valori medi di benzene urinario pari a 348,03 ng/l, di t,t-MA pari a 106,47 µg/g creatinina e di S-PMA pari a 0,28 µg/g creatinina. Gli stessi analiti sono stati confrontati con i dati derivanti dall'elaborazione dei questionari confermando come principale fattore di esposizione il fumo passivo, evidenziando valori medi di benzene urinario negli esposti pari ad un valore doppio rispetto ai non esposti.
L'esposizione a basse dosi ad inquinanti ambientali : benzene, indicatori di esposizione e stili di vita in età pediatrica
-
2009
Abstract
RIASSUNTO. Il benzene ਠun inquinante ubiquitario presente in concentrazioni misurabili non solo in ambienti di lavoro ma anche nell'aria urbana (outdoor e indoor). L'esposizione non professionale della popolazione a benzene ਠcaratterizzata da costante e continua assunzione di basse dosi, prevalentemente con l'aria. La valutazione dell'impatto sanitario dell'esposizione al benzene nei bambini riveste chiaramente un interesse prioritario dal punto di vista di sanità pubblica. In particolare, le conseguenze potrebbero essere pi๠importanti rispetto agli adulti a causa di esposizione pi๠prolungata nel tempo e di una attività motoria pi๠intensa, della relativa immaturità del sistema ematopoietico e per i maggiori volumi e frequenze respiratori a parità di unità di peso corporeo. Scopo della ricerca ਠstato quello di studiare l'esposizione al benzene in età pediatrica e di individuare le principali fonti di esposizione in questa particolare categoria a rischio. L'indagine ਠstata realizzata su un campione di 243 bambini (età 5 - 11 anni), reclutati in due scuole primarie di due città di medie e piccole dimensioni, della Regione Lazio. La determinazione del livello di benzene e dei metaboliti acido trans,trans-muconico e acido S-fenilmercapturico (t,t-MA e S-PMA) sono state eseguite con metodica analitica SPME/GC-MS (benzene) e LC MS/MS (metaboliti) su campioni di urine raccolti alla fine di una †œgiornata tipo†� e i possibili fattori di esposizione relativi ad ogni partecipante sono stati identificati mediante questionario elaborato †œad hoc†�. I risultati analitici hanno evidenziato valori medi di benzene urinario pari a 348,03 ng/l, di t,t-MA pari a 106,47 µg/g creatinina e di S-PMA pari a 0,28 µg/g creatinina. Gli stessi analiti sono stati confrontati con i dati derivanti dall'elaborazione dei questionari confermando come principale fattore di esposizione il fumo passivo, evidenziando valori medi di benzene urinario negli esposti pari ad un valore doppio rispetto ai non esposti.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272853
URN:NBN:IT:UNIPR-272853