Nella tesi viene preso in esame il problema dell'esodo giuliano-dalmata, affrontato in particolare attraverso la ricostruzione e l'analisi della storia della comunità  giuliana insediatasi a Fertilia di Alghero - ex città  di fondazione rimasta incompiuta - e mediante la "storia tipo" di una famiglia istriana tra i campi profughi di Trieste e il Canada.

Dopo la fuga, verso il futuro... Il lungo "filo rosso" dell'esodo: gli esuli dalla Venezia Giulia a Fertilia di Alghero e Oltreoceano

-
2009

Abstract

Nella tesi viene preso in esame il problema dell'esodo giuliano-dalmata, affrontato in particolare attraverso la ricostruzione e l'analisi della storia della comunità  giuliana insediatasi a Fertilia di Alghero - ex città  di fondazione rimasta incompiuta - e mediante la "storia tipo" di una famiglia istriana tra i campi profughi di Trieste e il Canada.
2009
Italiano
Dalmazia
Exiles
Exodus
Friuli-Venezia Giulia - Storia - Sec. 20.
Profughi dalmati
Profughi giuliani
Venezia Giulia
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272871
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272871