Protagonista della tesi ਠAda Alessandrini, una cattolica praticante, ma anche una pacifista e una convinta sostenitrice della democrazia. Ada passa dall'insegnamento alla clandestinità durante il periodo resistenziale, poi alla militanza nella Democrazia Cristiana, seguita da una scelta frontista per le elezioni del 18 aprile 1948. Fu in seguito dirigente dell'Unione Donne Italiane e del movimento dei Partigiani per la Pace. Le altre sono le tante donne cattoliche che si sono formate tra gli anni Venti e Trenta del Novecento e che hanno scelto di militare nella Resistenza e successivamente nella Democrazia Cristiana. Donne ancora poco conosciute, ma che sono state protagoniste importanti nella storia repubblicana italiana.
Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia
-
2009
Abstract
Protagonista della tesi ਠAda Alessandrini, una cattolica praticante, ma anche una pacifista e una convinta sostenitrice della democrazia. Ada passa dall'insegnamento alla clandestinità durante il periodo resistenziale, poi alla militanza nella Democrazia Cristiana, seguita da una scelta frontista per le elezioni del 18 aprile 1948. Fu in seguito dirigente dell'Unione Donne Italiane e del movimento dei Partigiani per la Pace. Le altre sono le tante donne cattoliche che si sono formate tra gli anni Venti e Trenta del Novecento e che hanno scelto di militare nella Resistenza e successivamente nella Democrazia Cristiana. Donne ancora poco conosciute, ma che sono state protagoniste importanti nella storia repubblicana italiana.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272872
URN:NBN:IT:UNIPR-272872