L'insieme di concetti come nicchia ecologica, ripartizione delle risorse e competizione esclusiva àƒ¨ fondamentale per spiegare la coesistenza delle specie nelle comunitàƒÂ animali. Affinchàƒ© due specie possano coesistere stabilmente in un determinato ambiente, queste devono mostrare delle differenze nell'utilizzo delle risorse a disposizione. Il presente studio, svolto allࢠinterno della Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma), sui meccanismi coinvolti nella coesistenza di specie simpatriche di formiche mietitrici del genere Messor, ha evidenziato chiare differenze nelle strategie comportamentali da esse adottate riguardo ai tre assi di nicchia presi in considerazione: spazio, cibo e tempo. I dati ottenuti mostrano come le due specie tendano a limitare gli effetti della competizione per le risorse, shift di nicchia, soprattutto quando la loro disponibilitàƒÂ nellࢠambiente diventa inferiore. Lo studio da noi effettuato ha inoltre fatto emergere una serie di questioni insolute per le quali saranno necessari ulteriori indagini di campo e laboratorio.
Eto-ecologia di specie simpatriche di formiche mietitrici del genere Messor (Hymenoptera: Formicidae). Sfruttamento delle risorse, rapporti interspecifici, nicchia ecologica
-
2009
Abstract
L'insieme di concetti come nicchia ecologica, ripartizione delle risorse e competizione esclusiva àƒ¨ fondamentale per spiegare la coesistenza delle specie nelle comunitàƒÂ animali. Affinchàƒ© due specie possano coesistere stabilmente in un determinato ambiente, queste devono mostrare delle differenze nell'utilizzo delle risorse a disposizione. Il presente studio, svolto allࢠinterno della Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma), sui meccanismi coinvolti nella coesistenza di specie simpatriche di formiche mietitrici del genere Messor, ha evidenziato chiare differenze nelle strategie comportamentali da esse adottate riguardo ai tre assi di nicchia presi in considerazione: spazio, cibo e tempo. I dati ottenuti mostrano come le due specie tendano a limitare gli effetti della competizione per le risorse, shift di nicchia, soprattutto quando la loro disponibilitàƒÂ nellࢠambiente diventa inferiore. Lo studio da noi effettuato ha inoltre fatto emergere una serie di questioni insolute per le quali saranno necessari ulteriori indagini di campo e laboratorio.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272880
URN:NBN:IT:UNIPR-272880