La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) ਠun disturbo funzionale che interessa circa il 15-20% della popolazione generale, ਠcaratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell'alvo (costipazione e/o diarrea). La 5-HT ਠun mediatore chiave che interviene nella modulazione della peristalsi intestinale e della sensibilità  viscerale. La quantità  di 5-HT che agisce sui recettori ਠregolata dal trasportatore della serotonina (SERT) responsabile della ricaptazione del mediatore nell'ambiente intracellulare. A livello della mucosa intestinale il SERT media la ricaptazione della 5-HT negli enterociti e questo rappresenta il meccanismo principale di regolazione delle azioni svolte localmente dalla serotonina. Studi di genotipizzazione hanno evidenziato l'esistenza di diversi polimorfismi nel gene SERT. Uno di questi ਠpresente nella regione promoter ed ਠdenominato †œ5-HT transporter length polymorphic region†� (5HTTLPR). Questa regione polimorfica dà  luogo a due alleli principali, denominati short (S) e long (L), che sono in grado di regolare l'attività  trascrizionale del promotore associato al gene che codifica per il SERT. In particolare, la condizione di omozigosi per la variante short (S/S) e lo stato di eterozigosi (S/L) sono caratterizzati da una minore attività  trascrizionale del gene SERT, da ridotti livelli di espressione della proteina SERT e, conseguentemente, da una ridotta capacità  di ricaptazione della 5-HT. Alcuni autori hanno posto particolare attenzione al possibile ruolo dei polimorfismi genetici del SERT nella fisiopatologia dell'IBS e nella variabilità  individuale della risposta alla terapia dei disturbi depressivi con SSRI. Dal momento che le variazioni delle concentrazioni biologicamente attive della 5-HT endogena possono condizionare la risposta dei recettori serotoninergici al trattamento con farmaci agonisti o antagonisti, l'analisi dei polimorfismi del SERT potrebbe predire la risposta a questi farmaci e rappresentare quindi una base razionale per l'individualizzazione delle terapie farmacologiche in pazienti con IBS associata a diversi profili di sintomatologia digestiva. Sulla base di queste premesse, il presente progetto di studio ਠstato svolto allo scopo di: a) esaminare possibili differenze nel profilo di distribuzione del polimorfismo 5HTTLPR fra pazienti con IBS e soggetti di controllo (volontari sani); b) verificare l'esistenza di possibili differenze nella distribuzione del polimorfismo 5HTTLPR in pazienti affetti da diverse forme cliniche di IBS (alvo diarroico, costipato o alternante); c) verificare l'esistenza di possibili correlazioni tra il polimorfismo 5HTTLPR e gli indici di gravità  della sintomatologia associata all'IBS. Sono stati selezionati 200 pazienti naà¯ve che presentavano segni e sintomi compatibili con la diagnosi di IBS secondo i criteri di Roma II e suddivisi in base alla manifestazione clinica della sindrome in: diarrea-predominante (D-IBS; n=69), costipazione-predominante (C-IBS; n=76) e alvo alternante (A-IBS; n=55). La gravità  dei sintomi ਠstata valutata per mezzo del questionario IBS-SSS. Sono stati selezionati anche 200 volontari sani che per età  e per sesso fossero paragonabili ai pazienti. I pazienti e i volontari sani sono stati sottoposti al prelievo di un campione di sangue o di saliva utilizzato per estrarre DNA genomico. La regione del promotore del gene SERT contenente il polimorfismo 5HTTLPR ਠstata amplificata mediante tecnica PCR (Polymerase Chain Reaction). Il presente studio non evidenzia differenze significative nella frequenza di distribuzione dei genotipi del polimorfismo 5HTTLPR tra i pazienti con IBS e i volontari sani, anche quando viene eseguita una stratificazione dei soggetti in base al sesso e/o all'alvo. L'analisi dei dati mostra una tendenza del genotipo S/S ad essere meno rappresentato nel gruppo con variante costipata (C-IBS) e ad essere pi๠rappresentato nella variante diarroica (D-IBS). Gli indici di gravità  e frequenza dei sintomi di IBS non sono significativamente influenzati dai genotipi del polimorfismo 5HTTLPR. Il grado di insoddisfazione dell'alvo e la gravità  del meteorismo risultano significativamente pi๠elevati nei pazienti con alvo costipato.

Analisi del polimorfismo genetico 5HTTLPR del trasportatore della serotonina in pazienti con sindrome dell'intestino irritabile

-
2009

Abstract

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) ਠun disturbo funzionale che interessa circa il 15-20% della popolazione generale, ਠcaratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell'alvo (costipazione e/o diarrea). La 5-HT ਠun mediatore chiave che interviene nella modulazione della peristalsi intestinale e della sensibilità  viscerale. La quantità  di 5-HT che agisce sui recettori ਠregolata dal trasportatore della serotonina (SERT) responsabile della ricaptazione del mediatore nell'ambiente intracellulare. A livello della mucosa intestinale il SERT media la ricaptazione della 5-HT negli enterociti e questo rappresenta il meccanismo principale di regolazione delle azioni svolte localmente dalla serotonina. Studi di genotipizzazione hanno evidenziato l'esistenza di diversi polimorfismi nel gene SERT. Uno di questi ਠpresente nella regione promoter ed ਠdenominato †œ5-HT transporter length polymorphic region†� (5HTTLPR). Questa regione polimorfica dà  luogo a due alleli principali, denominati short (S) e long (L), che sono in grado di regolare l'attività  trascrizionale del promotore associato al gene che codifica per il SERT. In particolare, la condizione di omozigosi per la variante short (S/S) e lo stato di eterozigosi (S/L) sono caratterizzati da una minore attività  trascrizionale del gene SERT, da ridotti livelli di espressione della proteina SERT e, conseguentemente, da una ridotta capacità  di ricaptazione della 5-HT. Alcuni autori hanno posto particolare attenzione al possibile ruolo dei polimorfismi genetici del SERT nella fisiopatologia dell'IBS e nella variabilità  individuale della risposta alla terapia dei disturbi depressivi con SSRI. Dal momento che le variazioni delle concentrazioni biologicamente attive della 5-HT endogena possono condizionare la risposta dei recettori serotoninergici al trattamento con farmaci agonisti o antagonisti, l'analisi dei polimorfismi del SERT potrebbe predire la risposta a questi farmaci e rappresentare quindi una base razionale per l'individualizzazione delle terapie farmacologiche in pazienti con IBS associata a diversi profili di sintomatologia digestiva. Sulla base di queste premesse, il presente progetto di studio ਠstato svolto allo scopo di: a) esaminare possibili differenze nel profilo di distribuzione del polimorfismo 5HTTLPR fra pazienti con IBS e soggetti di controllo (volontari sani); b) verificare l'esistenza di possibili differenze nella distribuzione del polimorfismo 5HTTLPR in pazienti affetti da diverse forme cliniche di IBS (alvo diarroico, costipato o alternante); c) verificare l'esistenza di possibili correlazioni tra il polimorfismo 5HTTLPR e gli indici di gravità  della sintomatologia associata all'IBS. Sono stati selezionati 200 pazienti naà¯ve che presentavano segni e sintomi compatibili con la diagnosi di IBS secondo i criteri di Roma II e suddivisi in base alla manifestazione clinica della sindrome in: diarrea-predominante (D-IBS; n=69), costipazione-predominante (C-IBS; n=76) e alvo alternante (A-IBS; n=55). La gravità  dei sintomi ਠstata valutata per mezzo del questionario IBS-SSS. Sono stati selezionati anche 200 volontari sani che per età  e per sesso fossero paragonabili ai pazienti. I pazienti e i volontari sani sono stati sottoposti al prelievo di un campione di sangue o di saliva utilizzato per estrarre DNA genomico. La regione del promotore del gene SERT contenente il polimorfismo 5HTTLPR ਠstata amplificata mediante tecnica PCR (Polymerase Chain Reaction). Il presente studio non evidenzia differenze significative nella frequenza di distribuzione dei genotipi del polimorfismo 5HTTLPR tra i pazienti con IBS e i volontari sani, anche quando viene eseguita una stratificazione dei soggetti in base al sesso e/o all'alvo. L'analisi dei dati mostra una tendenza del genotipo S/S ad essere meno rappresentato nel gruppo con variante costipata (C-IBS) e ad essere pi๠rappresentato nella variante diarroica (D-IBS). Gli indici di gravità  e frequenza dei sintomi di IBS non sono significativamente influenzati dai genotipi del polimorfismo 5HTTLPR. Il grado di insoddisfazione dell'alvo e la gravità  del meteorismo risultano significativamente pi๠elevati nei pazienti con alvo costipato.
2009
Italiano
irritable bowel syndrome
polymorphism
serotonin transporter
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272882
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272882