La tesi di dottorato ha come oggetto principale lo studio e la caratterizzazione del comportamento a flessione di elementi strutturali in vetro stratificato. La progettazione di tali elementi àƒ¨ particolarmente delicata e richiede estrema cura perchàƒ© la struttura àƒ¨ soggetta al rischio di rotture fragili, sia causate da possibili difetti presenti nel materiale vetro, sia da impatti accidentali anche di lieve entitàƒÂ . Nel lavoro di tesi lࢠattenzione viene focalizzata soprattutto sul comportamento post critico, cioàƒ¨ sulla caratterizzazione della capacitàƒÂ  di questi elementi strutturali di garantire una certa capacitàƒÂ  portante anche dopo la rottura del vetro. Questa proprietàƒÂ  risulta fondamentale per raggiungere adeguati livelli di sicurezza. Sono stati analizzati, con prove sperimentali e conseguente modellazione numerica, i fattori che influenzano il comportamento delle lastre sia prima che dopo la rottura del vetro. In particolare vengono trattate le tematiche riguardanti la resistenza del vetro, la risposta meccanica dei materiali polimerici utilizzati come interstrato, il comportamento degli elementi laminati e le differenti tecnologie di fissaggio esistenti. Nello specifico viene presentata unࢠaccurata descrizione delle differenti fasi, dalla ideazione alla modellazione, dalla sperimentazione alle prime realizzazioni, che hanno portato alla concezione di un sistema innovativo di fissaggio puntuale (chiamato ࢠsistema Gecoࢠ) per lastre stratificate, ideato con lࢠobiettivo di ottimizzare il comportamento a flessione e gli aspetti legati alla sicurezza strutturale.

Sul comportamento post critico di pannelli in vetro stratificato

-
2009

Abstract

La tesi di dottorato ha come oggetto principale lo studio e la caratterizzazione del comportamento a flessione di elementi strutturali in vetro stratificato. La progettazione di tali elementi àƒ¨ particolarmente delicata e richiede estrema cura perchàƒ© la struttura àƒ¨ soggetta al rischio di rotture fragili, sia causate da possibili difetti presenti nel materiale vetro, sia da impatti accidentali anche di lieve entitàƒÂ . Nel lavoro di tesi lࢠattenzione viene focalizzata soprattutto sul comportamento post critico, cioàƒ¨ sulla caratterizzazione della capacitàƒÂ  di questi elementi strutturali di garantire una certa capacitàƒÂ  portante anche dopo la rottura del vetro. Questa proprietàƒÂ  risulta fondamentale per raggiungere adeguati livelli di sicurezza. Sono stati analizzati, con prove sperimentali e conseguente modellazione numerica, i fattori che influenzano il comportamento delle lastre sia prima che dopo la rottura del vetro. In particolare vengono trattate le tematiche riguardanti la resistenza del vetro, la risposta meccanica dei materiali polimerici utilizzati come interstrato, il comportamento degli elementi laminati e le differenti tecnologie di fissaggio esistenti. Nello specifico viene presentata unࢠaccurata descrizione delle differenti fasi, dalla ideazione alla modellazione, dalla sperimentazione alle prime realizzazioni, che hanno portato alla concezione di un sistema innovativo di fissaggio puntuale (chiamato ࢠsistema Gecoࢠ) per lastre stratificate, ideato con lࢠobiettivo di ottimizzare il comportamento a flessione e gli aspetti legati alla sicurezza strutturale.
2009
Italiano
faàƒ§ade
frameless glazing
ICAR 08
ICAR 09
laminated glass
point fixing
Vetro - ProprietàƒÂ 
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272887
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272887