La simulazione ਠsempre stata largamente utilizzata in differenti aree di applicazione come potente strumento per la risoluzione di problemi complessi. Grazie a questa tecnica ਠpossibile analizzare un sistema senza entrare direttamente in contatto con lo stesso studiandone relazioni e intersezioni interne senza ricorrere a metodi teorico-statistici particolarmente articolati. In letteratura ਠpossibile individuare molteplici pubblicazioni relative ad essa e la sua applicazione continuerà probabilmente a crescere e ad evolversi nel futuro. La simulazione ad eventi discreti ਠuna delle tecniche pi๠diffuse utilizzata per analizzare e capire le dinamiche di un sistema produttivo. In ambito gestionale questo strumento ਠmolto utile in quanto permette di riprodurre un sistema e di sviluppare differenti configurazioni alternative prima che le stesse vengano implementate nella realtà . Alla luce di queste considerazioni, con la presente tesi di dottorato si ਠcercato di contribuire alla letteratura scientifica relativa alla simulazione ad eventi discreti. In particolare, sono stati analizzati differenti sistemi produttivi o intere supply chain utilizzando modelli di simulazione. Questo strumento ha permesso di studiare sistemi caratterizzati da specifiche logiche interne con lo scopo di ottimizzare gli stessi. In particolare, sono stati presentati 7 lavori differenti sviluppati nel corso del Dottorato di ricerca che possono essere suddivisi in quattro macro aree generali: (1) gestione delle scorte; (2) analisi delle performance di un sistema produttivo; (3) supply chain management e (4) reingegnerizzazione di processi industriali. In generale, considerando le quattro macro-aree analizzate, si ਠcercato di contribuire alla letteratura già presente in materia individuando una serie di conclusioni generali. Inoltre, sono state definite delle linee guida che possono essere adottate nella pratica e possono offrire interessanti spunti a manager aziendali. Concludendo, le attività svolte hanno dimostrato come la simulazione ad eventi discreti si sia rivelato uno strumento valido per l'analisi e l'ottimizzazione di un sistema industriale.
La simulazione ad eventi discreti per l'ottimizzazione dei processi industriali
-
2015
Abstract
La simulazione ਠsempre stata largamente utilizzata in differenti aree di applicazione come potente strumento per la risoluzione di problemi complessi. Grazie a questa tecnica ਠpossibile analizzare un sistema senza entrare direttamente in contatto con lo stesso studiandone relazioni e intersezioni interne senza ricorrere a metodi teorico-statistici particolarmente articolati. In letteratura ਠpossibile individuare molteplici pubblicazioni relative ad essa e la sua applicazione continuerà probabilmente a crescere e ad evolversi nel futuro. La simulazione ad eventi discreti ਠuna delle tecniche pi๠diffuse utilizzata per analizzare e capire le dinamiche di un sistema produttivo. In ambito gestionale questo strumento ਠmolto utile in quanto permette di riprodurre un sistema e di sviluppare differenti configurazioni alternative prima che le stesse vengano implementate nella realtà . Alla luce di queste considerazioni, con la presente tesi di dottorato si ਠcercato di contribuire alla letteratura scientifica relativa alla simulazione ad eventi discreti. In particolare, sono stati analizzati differenti sistemi produttivi o intere supply chain utilizzando modelli di simulazione. Questo strumento ha permesso di studiare sistemi caratterizzati da specifiche logiche interne con lo scopo di ottimizzare gli stessi. In particolare, sono stati presentati 7 lavori differenti sviluppati nel corso del Dottorato di ricerca che possono essere suddivisi in quattro macro aree generali: (1) gestione delle scorte; (2) analisi delle performance di un sistema produttivo; (3) supply chain management e (4) reingegnerizzazione di processi industriali. In generale, considerando le quattro macro-aree analizzate, si ਠcercato di contribuire alla letteratura già presente in materia individuando una serie di conclusioni generali. Inoltre, sono state definite delle linee guida che possono essere adottate nella pratica e possono offrire interessanti spunti a manager aziendali. Concludendo, le attività svolte hanno dimostrato come la simulazione ad eventi discreti si sia rivelato uno strumento valido per l'analisi e l'ottimizzazione di un sistema industriale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272895
URN:NBN:IT:UNIPR-272895