Nella presente Tesi di Dottorato si affronta la questione degli aspetti funzionali dell'insula mediate un approccio integrato di microstimolazione intracorticale che fa uso di ICMS a treni brevi e ICMS a scala comportamentale, durante il monitoraggio congiunto delle risposte comportamentali e cardiovascolari. La stimolazione a treni brevi ha fatto emergere l'esistenza di una rozza organizzazione somatotopica distribuita lungo una porzione dorsale della regione studiata. La stimolazione a scala comportamentale ਠstata studiata monitorando il comportamento esibito e la modulazione del SNA mediante analisi della frequenza cardiaca istantanea. I risultati dimostrano che la ICMS di settori specifici della regione studiata evocano le seguenti risposte: (a) risposte viscerali; (b) risposte comunicative; (c) risposte sensori-motorie; (d) risposte miscellanee. L'analisi della frequenza cardiaca istantanea sulle stimolazione a scala comportamentale dimostra che la ICMS di settori specifici della regione studiata evoca: (a) risposte bradicardiche; (b) risposte tachicardiche; (c) risposte bifasiche. Tali risposte sono segregate lungo l'asse anteroposteriore. Una analisi di correlazione dimostra l'esistenza di pattern specifici che correlano risposte comportamentali e tipologie di risposte del SNA. L'analisi sulla lateralizzazione della modulazione della frequenza cardiaca dimostra l'assenza di una lateralizzazione del segno della risposta, ma la presenza di una lateralizzazione dell'intensità della risposta.
Mappatura dell'insula di Reil e delle regioni perisilviane del macaco mediante microstimolazione intracorticale : risposte comportamentali e modulazione del sistema nervoso autonomo
-
2009
Abstract
Nella presente Tesi di Dottorato si affronta la questione degli aspetti funzionali dell'insula mediate un approccio integrato di microstimolazione intracorticale che fa uso di ICMS a treni brevi e ICMS a scala comportamentale, durante il monitoraggio congiunto delle risposte comportamentali e cardiovascolari. La stimolazione a treni brevi ha fatto emergere l'esistenza di una rozza organizzazione somatotopica distribuita lungo una porzione dorsale della regione studiata. La stimolazione a scala comportamentale ਠstata studiata monitorando il comportamento esibito e la modulazione del SNA mediante analisi della frequenza cardiaca istantanea. I risultati dimostrano che la ICMS di settori specifici della regione studiata evocano le seguenti risposte: (a) risposte viscerali; (b) risposte comunicative; (c) risposte sensori-motorie; (d) risposte miscellanee. L'analisi della frequenza cardiaca istantanea sulle stimolazione a scala comportamentale dimostra che la ICMS di settori specifici della regione studiata evoca: (a) risposte bradicardiche; (b) risposte tachicardiche; (c) risposte bifasiche. Tali risposte sono segregate lungo l'asse anteroposteriore. Una analisi di correlazione dimostra l'esistenza di pattern specifici che correlano risposte comportamentali e tipologie di risposte del SNA. L'analisi sulla lateralizzazione della modulazione della frequenza cardiaca dimostra l'assenza di una lateralizzazione del segno della risposta, ma la presenza di una lateralizzazione dell'intensità della risposta.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272906
URN:NBN:IT:UNIPR-272906