Obiettivo: Lo studio dell'incidenza della patologia tiroidea in pazienti celiaci Metodi: Il nostro studio ha preso in considerazione soggetti che sono afferiti presso l'Unità  Semplice di Gastroenetrologia ed Endoscopia Pediatrica dell'Ospedale Maggiore di Parma per sospetta MC nel periodo ottobre 2004-novembre 2005; e sono stati considerati 59 pazienti con diagnosi recente di MC. Solo 51 soggetti hanno soddisfatto i criteri per lo studio (eseguito almeno due controlli stabili nel protocollo ed non erano affetti da patologia tiroidea al momento della diagnosi di MC). A tutti i pazienti sono stati eseguiti test sierologici per la funzionalità  tiroidea e la ricerca degli anticorpi antitiroidei; in caso di positività  di uno degli anticorpi antitiroidei e/o degli ormoni tiroidei, si proseguiva all'esecuzione dell'ecografia tiroidea e quindi alla valutazione endocrinologica. Venivano considerati affetti da patologia tiroidea tutti i pazienti con alterazioni degli anticorpi antiroidei con funzione tiroidea pi๠o meno nella norma ed ecografia tiroidea con segni di tiroidite cronica. Risultati: L'età  media dei pazienti era 11,69 anni (range 15 mesi e 46 anni 8/12). La patologia tiroidea ਠstata riscontrata in 8 su 51 pazienti (di cui 6 femmine) con un'incidenza di 15,68% (6 affetti da Tiroidite cronica di Hashimoto, uno affetto da Malattia di Basedow ed uno presentava un nodulo tiroideo). Analizzando la frequenza della positività  degli anticorpi antitiroidei, 15 pazienti (29%) presentavano la positività  di almeno un anticorpi antitiroideo. Conclusioni: Quindi ਠimportante eseguire in soggetti affetti da MC, lo screening per patologia tiroidea. Parole chiave: malattia celiaca, incidenza, patologia tiroidea, anticorpi antitiroidei

Patologia tiroidea in pazienti celiaci : un anno di follow-up

-
2009

Abstract

Obiettivo: Lo studio dell'incidenza della patologia tiroidea in pazienti celiaci Metodi: Il nostro studio ha preso in considerazione soggetti che sono afferiti presso l'Unità  Semplice di Gastroenetrologia ed Endoscopia Pediatrica dell'Ospedale Maggiore di Parma per sospetta MC nel periodo ottobre 2004-novembre 2005; e sono stati considerati 59 pazienti con diagnosi recente di MC. Solo 51 soggetti hanno soddisfatto i criteri per lo studio (eseguito almeno due controlli stabili nel protocollo ed non erano affetti da patologia tiroidea al momento della diagnosi di MC). A tutti i pazienti sono stati eseguiti test sierologici per la funzionalità  tiroidea e la ricerca degli anticorpi antitiroidei; in caso di positività  di uno degli anticorpi antitiroidei e/o degli ormoni tiroidei, si proseguiva all'esecuzione dell'ecografia tiroidea e quindi alla valutazione endocrinologica. Venivano considerati affetti da patologia tiroidea tutti i pazienti con alterazioni degli anticorpi antiroidei con funzione tiroidea pi๠o meno nella norma ed ecografia tiroidea con segni di tiroidite cronica. Risultati: L'età  media dei pazienti era 11,69 anni (range 15 mesi e 46 anni 8/12). La patologia tiroidea ਠstata riscontrata in 8 su 51 pazienti (di cui 6 femmine) con un'incidenza di 15,68% (6 affetti da Tiroidite cronica di Hashimoto, uno affetto da Malattia di Basedow ed uno presentava un nodulo tiroideo). Analizzando la frequenza della positività  degli anticorpi antitiroidei, 15 pazienti (29%) presentavano la positività  di almeno un anticorpi antitiroideo. Conclusioni: Quindi ਠimportante eseguire in soggetti affetti da MC, lo screening per patologia tiroidea. Parole chiave: malattia celiaca, incidenza, patologia tiroidea, anticorpi antitiroidei
2009
Italiano
Antithyroid antibodies
Celiac disease
Thyroid disease
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272909
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272909