Una delle maggiori caratteristiche clinico-patologiche delle metastasi epatiche di origine colorettale ਠla loro tendenza all'invasione dei linfonodi regionali e degli organi contigui o a distanza (metastasi extraepatiche). La malattia extraepatica ਠsempre stata considerata una controindicazione assoluta alla resezione epatica. Oggi in pazienti selezionati con metastasi epatiche colorettali associate con una malattia extraepatica resecabile limitata, una chirurgia aggressiva (R0) puಠoffrire speranza per sopravvivenze anche a lungo termine. Peraltro questi pazienti possono ottenere un reale miglioramento della prognosi a distanza soltanto con un approccio multidisciplinare che includa una chemioterapia adiuvante sistemica e in casi selezionati, intraperitoneale. Scopo di questo studio retrospettivo, con raccolta dati prospettica ਠdi valutare i fattori prognostici (rischio oncologico), la morbilità , la mortalità , l'intervallo libero da malattia e la sopravvivenza a distanza in un gruppo di pazienti affetti da metastasi epatiche con estensione extraepatica da ca. colorettale, sottoposti a resezione †œen bloc†� radicale (R0) in tempo unico, del fegato e degli organi viciniori infiltrati. Tale coorte di soggetti ਠstata confrontata con un gruppo-controllo di pazienti ugualmente resecati con intento curativo per malattia metastatica da CRC a esclusiva localizzazione epatica .

Metastasi epatiche avanzate da cancro colorettale : indicazioni al trattamento chirurgico e risultati a distanza

-
2009

Abstract

Una delle maggiori caratteristiche clinico-patologiche delle metastasi epatiche di origine colorettale ਠla loro tendenza all'invasione dei linfonodi regionali e degli organi contigui o a distanza (metastasi extraepatiche). La malattia extraepatica ਠsempre stata considerata una controindicazione assoluta alla resezione epatica. Oggi in pazienti selezionati con metastasi epatiche colorettali associate con una malattia extraepatica resecabile limitata, una chirurgia aggressiva (R0) puಠoffrire speranza per sopravvivenze anche a lungo termine. Peraltro questi pazienti possono ottenere un reale miglioramento della prognosi a distanza soltanto con un approccio multidisciplinare che includa una chemioterapia adiuvante sistemica e in casi selezionati, intraperitoneale. Scopo di questo studio retrospettivo, con raccolta dati prospettica ਠdi valutare i fattori prognostici (rischio oncologico), la morbilità , la mortalità , l'intervallo libero da malattia e la sopravvivenza a distanza in un gruppo di pazienti affetti da metastasi epatiche con estensione extraepatica da ca. colorettale, sottoposti a resezione †œen bloc†� radicale (R0) in tempo unico, del fegato e degli organi viciniori infiltrati. Tale coorte di soggetti ਠstata confrontata con un gruppo-controllo di pazienti ugualmente resecati con intento curativo per malattia metastatica da CRC a esclusiva localizzazione epatica .
2009
Italiano
Colorectal metastases
Prognostic factors
Surgical treatment
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272910
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272910