Da recenti studi epidemiologici ਠemerso che i virus enterici, in particolare i norovirus (NV), il virus a dell'epatite (HAV) e rotavirus (RV), sono un importante causa di gastroenteriti nei paesi in via di sviluppo. La contaminazione degli alimenti puಠavvenire in diversi momenti della filiera alimentare, ad esempio possono essere le materie prime ad essere contaminate, oppure la contaminazione puಠavvenire durante le fasi della lavorazione. Questo puಠverificarsi perch੠durante la produzione gli alimenti possono essere manipolati da personale infetto o entrare in contatto con acqua contaminata. Ad eccezione dei molluschi bivalvi sugli alimenti non vengono effettuate analisi virologiche. Diverse epidemie gastroenteriche sono di sospetta origine virale, ma questo non ਠsempre dimostrabile a causa di carenza di tecniche sensibili ed efficaci per il rilevamento virale. La sicurezza di un alimento quindi difficilmente puಠessere determinata da analisi virologiche e risulta perciಠmolto importante intervenire a livello di prevenzione della contaminazione implementando le misure di sanificazione degli impianti e di igiene del personale in modo da inattivare ed eliminare i possibili microrganismi patogeni di contaminazione. In questo lavoro sono state condotte prove di inattivazione virale con alcuni degli agenti ossidanti impiegati nella disinfezione degli impianti al fine di ricavare idonee combinazioni tempo di contatto-concentrazione per l'inattivazione virale. In oltre si ਠproceduto alla messa appunto di una metodica di rilevamento virale da campioni alimentari.

Indagine sui processi di disinfezione nell'industria alimentare con particolare riguardo alla inattivazione virale e nuovi metodi per la ricerca di virus in alimenti

-
2009

Abstract

Da recenti studi epidemiologici ਠemerso che i virus enterici, in particolare i norovirus (NV), il virus a dell'epatite (HAV) e rotavirus (RV), sono un importante causa di gastroenteriti nei paesi in via di sviluppo. La contaminazione degli alimenti puಠavvenire in diversi momenti della filiera alimentare, ad esempio possono essere le materie prime ad essere contaminate, oppure la contaminazione puಠavvenire durante le fasi della lavorazione. Questo puಠverificarsi perch੠durante la produzione gli alimenti possono essere manipolati da personale infetto o entrare in contatto con acqua contaminata. Ad eccezione dei molluschi bivalvi sugli alimenti non vengono effettuate analisi virologiche. Diverse epidemie gastroenteriche sono di sospetta origine virale, ma questo non ਠsempre dimostrabile a causa di carenza di tecniche sensibili ed efficaci per il rilevamento virale. La sicurezza di un alimento quindi difficilmente puಠessere determinata da analisi virologiche e risulta perciಠmolto importante intervenire a livello di prevenzione della contaminazione implementando le misure di sanificazione degli impianti e di igiene del personale in modo da inattivare ed eliminare i possibili microrganismi patogeni di contaminazione. In questo lavoro sono state condotte prove di inattivazione virale con alcuni degli agenti ossidanti impiegati nella disinfezione degli impianti al fine di ricavare idonee combinazioni tempo di contatto-concentrazione per l'inattivazione virale. In oltre si ਠproceduto alla messa appunto di una metodica di rilevamento virale da campioni alimentari.
2009
Italiano
Viruses in food
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272911
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272911