I principi contabili internazionali hanno alla base un modello concettuale molto diverso da quello oggi esistente in Italia e in altri paesi europei e per questa ragione richiedono un profondo cambiamento culturale sia nei soggetti che predispongono i bilanci sia nei soggetti utilizzatori degli stessi. I principi contabili internazionali mostrano un forte orientamento verso i mercati e quindi verso gli investitori come destinatari principali dell'informativa di bilancio: risulta pertanto di estremo interesse analizzare come i criteri di valutazione IAS/IFRS influiscano sui processi di comunicazione economico finanziaria. In particolare, il lavoro si ਠconcentrato sulla disclosure con riferimento allo IAS 36 †œPerdite di valore delle attività †�, uno degli standard internazionali giudicato tra quelli di maggiore rilievo in termini di cambiamenti attesi, non solo di natura contabile ma anche organizzativa, gestionale e soprattutto comunicativa. In particolare, l'analisi della disclosure sull'impairment test, svolta con l'utilizzo di 69 variabili, viene effettuata attraverso una comparazione internazionale, ponendo a confronto tre paesi, Italia,Francia e Regno Unito (U.K.). Inoltre, considerato che l'introduzione dei principi contabili internazionali ha rappresentato e rappresenta tuttora un rilevante cambiamento e come tale ha bisogno di essere assimilato e gestito dalle imprese, si ਠanalizzata la disclosure sullo IAS 36 anche in termini di evoluzione temporale, prendendo come riferimento il quadriennio 2005-2008: partendo dal primo bilancio IAS-compliant(2005,fino all'ultimo anno di bilancio disponibile (2008).

La disclosure sull'impairment test: un confronto internazionale. Il caso di Italia, Francia e U.K.

-
2010

Abstract

I principi contabili internazionali hanno alla base un modello concettuale molto diverso da quello oggi esistente in Italia e in altri paesi europei e per questa ragione richiedono un profondo cambiamento culturale sia nei soggetti che predispongono i bilanci sia nei soggetti utilizzatori degli stessi. I principi contabili internazionali mostrano un forte orientamento verso i mercati e quindi verso gli investitori come destinatari principali dell'informativa di bilancio: risulta pertanto di estremo interesse analizzare come i criteri di valutazione IAS/IFRS influiscano sui processi di comunicazione economico finanziaria. In particolare, il lavoro si ਠconcentrato sulla disclosure con riferimento allo IAS 36 †œPerdite di valore delle attività †�, uno degli standard internazionali giudicato tra quelli di maggiore rilievo in termini di cambiamenti attesi, non solo di natura contabile ma anche organizzativa, gestionale e soprattutto comunicativa. In particolare, l'analisi della disclosure sull'impairment test, svolta con l'utilizzo di 69 variabili, viene effettuata attraverso una comparazione internazionale, ponendo a confronto tre paesi, Italia,Francia e Regno Unito (U.K.). Inoltre, considerato che l'introduzione dei principi contabili internazionali ha rappresentato e rappresenta tuttora un rilevante cambiamento e come tale ha bisogno di essere assimilato e gestito dalle imprese, si ਠanalizzata la disclosure sullo IAS 36 anche in termini di evoluzione temporale, prendendo come riferimento il quadriennio 2005-2008: partendo dal primo bilancio IAS-compliant(2005,fino all'ultimo anno di bilancio disponibile (2008).
2010
Italiano
Aziende - Contabilità  - Standardizzazione
Disclosure
Impairment test
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272947
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272947