La tesi analizza le riscritture drammaturgiche dell'episodio biblico del Libro di Giuditta in un arco temporale che va dalle rivolte maccabeiche (II sec a. C) alla seconda metà  del XX secolo. Le vicende bibliche di Giuditta e Oloferne vengono ovviamente adattate e interpretate in maniera differente secondo i contesti in cui vengono collocate, ma quasi sempre sono specchio dei diversi momenti della storia in cui un popolo ਠsoggiogato dal dominio di un tiranno e a questo si ribella. Riprova di questo ਠla stretta connessione tra la stesura del Libro di Giuditta e le vicende storiche delle rivolte maccabeiche durante le quali il racconto viene scritto; in un periodo storico durante il quale il popolo ebraico aveva bisogno di essere incoraggiato nella resistenza e nella lotta politico-religiosa contro il tentativo di ellenizzazione della Giudea da parte dei Seleucidi. Tra gli autori presi in considerazione: Cesare Sacchetti; Andrea Ploti; Giovanni Francesco Alberti; Federico Della Valle; Pietro Metastasio; Friedrich Hebbel; Georg Kaiser; Carlo Terron.

Giuditta e la caduta dei tiranni. Dalle rivolte maccabeiche al secondo conflitto mondiale

-
2010

Abstract

La tesi analizza le riscritture drammaturgiche dell'episodio biblico del Libro di Giuditta in un arco temporale che va dalle rivolte maccabeiche (II sec a. C) alla seconda metà  del XX secolo. Le vicende bibliche di Giuditta e Oloferne vengono ovviamente adattate e interpretate in maniera differente secondo i contesti in cui vengono collocate, ma quasi sempre sono specchio dei diversi momenti della storia in cui un popolo ਠsoggiogato dal dominio di un tiranno e a questo si ribella. Riprova di questo ਠla stretta connessione tra la stesura del Libro di Giuditta e le vicende storiche delle rivolte maccabeiche durante le quali il racconto viene scritto; in un periodo storico durante il quale il popolo ebraico aveva bisogno di essere incoraggiato nella resistenza e nella lotta politico-religiosa contro il tentativo di ellenizzazione della Giudea da parte dei Seleucidi. Tra gli autori presi in considerazione: Cesare Sacchetti; Andrea Ploti; Giovanni Francesco Alberti; Federico Della Valle; Pietro Metastasio; Friedrich Hebbel; Georg Kaiser; Carlo Terron.
2010
Italiano
Bibbia
Bibbia. Vecchio Testamento. Giuditta - Sceneggiature teatrali
Bible
Giuditta
Judith
teatro
theatre
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272949
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272949