L'obiettivo principale del presente lavoro di ricerca ਠquello di mettere in evidenza le differenze e le attuali criticità  nella valorizzazione e successiva contabilizzazione del goodwill nel lungo percorso di convergenza e armonizzazione tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e statunitensi US.GAAP. E' stato, inoltre, elaborato un lavoro empirico, a supporto della parte teorica, avente ad oggetto la profittabilità  e le performance economico finanziarie nelle operazioni di acquisizione. La trattazione ਠstata elaborata seguendo due prospettive di indagine differenti, ma strettamente correlate. La prima prospettiva, di natura finanziaria, mira ad esaminare le tipologie delle operazioni di acquisizione, le relazioni tra valore strategico e valore economico ed il complesso delle diverse fasi che formano il processo di acquisizione: la strategia di acquisizione, la valutazione e la scelta dell'impresa target - in termini di possibili premi di controllo e sinergie potenziali - e la determinazione dell'acquisition price. La seconda prospettiva, di natura contabile, impone, invece, una attenta valutazione delle implicazioni contabili legate alla valorizzazione e successiva contabilizzazione della posta patrimoniale del goodwill con riferimento sia alla disciplina internazionale IAS/IFRS (IFRS 3R, IAS 36) sia alla disciplina statunitense US.GAAP (SFAS 141R, SFAS 142). A fronte del quadro teorico di riferimento sopra delineato, il lavoro empirico ਠstato sviluppato partendo da un campione formato da n. 2.480 acquisizioni, effettuate da n. 143 società  acquirenti, quotate sul New York Stock Exchange, nel triennio 2006-2008. Numerosi studi empirici aventi ad oggetto la profittabilità  e le performance economico finanziarie delle operazioni di M&A (Dodd and Ruback, 1977; Martynova and Renneborg, 2006; John, 2008) hanno messo in relazione variabili contabili e finanziarie delle società  acquirenti e delle società  acquisite. In sintesi, partendo da tali studi, sono state elaborate le seguenti ipotesi di ricerca: a) in un'ottica non predittiva, la variabile dipendente y, rappresentata dal differenziale post-pre delle imprese target dipende linearmente da una serie di variabili indipendenti x rappresentate da: Target stock price 3 month before to rumours, Target market value 1 month before to rumours, Target stock price at the date of completion, Target stock price 1 week after the completion ed il differenziale delle quotazioni post-pre della società  acquirente. b) in un'ottica predittiva, la variabile dipendente y, rappresentata dal differenziale post-pre delle imprese target, dipende linearmente da una serie di variabili x indipendenti pre-announcement, rappresentate da: Target market value 1 month before to rumours, Target stock price 3 month before to rumours e Target stock price at the date of completion. Ai fini dello svolgimento del presente lavoro empirico ਠstato utilizzato il TEST.Z., il modello statistico di classificazione e di regressione ad albero (CART) e l'analisi di regressione multivariata.

Avviamento e performance economico finanziaria nelle operazioni di M&A. Aspetti contabili ed evidenze empiriche

-
2010

Abstract

L'obiettivo principale del presente lavoro di ricerca ਠquello di mettere in evidenza le differenze e le attuali criticità  nella valorizzazione e successiva contabilizzazione del goodwill nel lungo percorso di convergenza e armonizzazione tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e statunitensi US.GAAP. E' stato, inoltre, elaborato un lavoro empirico, a supporto della parte teorica, avente ad oggetto la profittabilità  e le performance economico finanziarie nelle operazioni di acquisizione. La trattazione ਠstata elaborata seguendo due prospettive di indagine differenti, ma strettamente correlate. La prima prospettiva, di natura finanziaria, mira ad esaminare le tipologie delle operazioni di acquisizione, le relazioni tra valore strategico e valore economico ed il complesso delle diverse fasi che formano il processo di acquisizione: la strategia di acquisizione, la valutazione e la scelta dell'impresa target - in termini di possibili premi di controllo e sinergie potenziali - e la determinazione dell'acquisition price. La seconda prospettiva, di natura contabile, impone, invece, una attenta valutazione delle implicazioni contabili legate alla valorizzazione e successiva contabilizzazione della posta patrimoniale del goodwill con riferimento sia alla disciplina internazionale IAS/IFRS (IFRS 3R, IAS 36) sia alla disciplina statunitense US.GAAP (SFAS 141R, SFAS 142). A fronte del quadro teorico di riferimento sopra delineato, il lavoro empirico ਠstato sviluppato partendo da un campione formato da n. 2.480 acquisizioni, effettuate da n. 143 società  acquirenti, quotate sul New York Stock Exchange, nel triennio 2006-2008. Numerosi studi empirici aventi ad oggetto la profittabilità  e le performance economico finanziarie delle operazioni di M&A (Dodd and Ruback, 1977; Martynova and Renneborg, 2006; John, 2008) hanno messo in relazione variabili contabili e finanziarie delle società  acquirenti e delle società  acquisite. In sintesi, partendo da tali studi, sono state elaborate le seguenti ipotesi di ricerca: a) in un'ottica non predittiva, la variabile dipendente y, rappresentata dal differenziale post-pre delle imprese target dipende linearmente da una serie di variabili indipendenti x rappresentate da: Target stock price 3 month before to rumours, Target market value 1 month before to rumours, Target stock price at the date of completion, Target stock price 1 week after the completion ed il differenziale delle quotazioni post-pre della società  acquirente. b) in un'ottica predittiva, la variabile dipendente y, rappresentata dal differenziale post-pre delle imprese target, dipende linearmente da una serie di variabili x indipendenti pre-announcement, rappresentate da: Target market value 1 month before to rumours, Target stock price 3 month before to rumours e Target stock price at the date of completion. Ai fini dello svolgimento del presente lavoro empirico ਠstato utilizzato il TEST.Z., il modello statistico di classificazione e di regressione ad albero (CART) e l'analisi di regressione multivariata.
2010
Italiano
Aziende-Fusione-Contabilità 
business combination
goodwill
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272951
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272951