La ricerca ਠstata condotta nell'archivio della Triennale di Milano, recentemente riordinato e messo per la prima volta a disposizione degli studiosi. Il complesso dei documenti interrogati ਠrelativo all'archivio storico, fotografico, grafico e audiovisivo collegati alle tre edizioni, VIII, IX e X (1947; 1951; 1954). L'obiettivo ਠstato quello di indagare, in questo materiale per la maggior parte inedito, il ruolo e la funzione dell'aspetto degli allestimenti come modalità di autopresentazione dell'ente milanese, come veicolo di specifiche ideologie, come luogo di confronto con la contemporanea attenzione alle questioni museografiche e come elemento interpretativo inserito nel dibattito critico, storico artistico e progettuale dell'epoca. Questa varietà di punti di vista non ha escluso un'analisi della mostra come luogo di comunicazione, oggetto con valenze semiotiche, ma anche come proposta (sperimentale o fattuale) di progettazione dello spazio in rapporto al dibattito sui temi dell'allestimento espositivo e in relazione alla presenza in questi anni, tra i componenti delle commissioni e dell'organizzazione della Triennale, dei maggiori esponenti del dibattito intellettuale e progettuale italiano del periodo. La tesi ਠstrutturata in due parti: la prima ਠcostituita dall'analisi critica e dalla ricostruzione del dibattito, sulle scelte narrative e sugli allestimenti; la seconda ਠcomposta dalle schede tecnico-critiche degli allestimenti delle tre edizioni. La ricerca ha generato una serie di considerazioni su questi aspetti oltre ad aver assunto un ruolo integrativo di aggiornamento scientifico sulla base delle fonti, di ricostruzione storica dell'organizzazione, dello svolgimento e del dibattito delle singole edizioni e delle mostre considerate.
La Triennale di Milano in mostra: 1947-1954. Allestimenti nelle carte dell'archivio storico.
-
2010
Abstract
La ricerca ਠstata condotta nell'archivio della Triennale di Milano, recentemente riordinato e messo per la prima volta a disposizione degli studiosi. Il complesso dei documenti interrogati ਠrelativo all'archivio storico, fotografico, grafico e audiovisivo collegati alle tre edizioni, VIII, IX e X (1947; 1951; 1954). L'obiettivo ਠstato quello di indagare, in questo materiale per la maggior parte inedito, il ruolo e la funzione dell'aspetto degli allestimenti come modalità di autopresentazione dell'ente milanese, come veicolo di specifiche ideologie, come luogo di confronto con la contemporanea attenzione alle questioni museografiche e come elemento interpretativo inserito nel dibattito critico, storico artistico e progettuale dell'epoca. Questa varietà di punti di vista non ha escluso un'analisi della mostra come luogo di comunicazione, oggetto con valenze semiotiche, ma anche come proposta (sperimentale o fattuale) di progettazione dello spazio in rapporto al dibattito sui temi dell'allestimento espositivo e in relazione alla presenza in questi anni, tra i componenti delle commissioni e dell'organizzazione della Triennale, dei maggiori esponenti del dibattito intellettuale e progettuale italiano del periodo. La tesi ਠstrutturata in due parti: la prima ਠcostituita dall'analisi critica e dalla ricostruzione del dibattito, sulle scelte narrative e sugli allestimenti; la seconda ਠcomposta dalle schede tecnico-critiche degli allestimenti delle tre edizioni. La ricerca ha generato una serie di considerazioni su questi aspetti oltre ad aver assunto un ruolo integrativo di aggiornamento scientifico sulla base delle fonti, di ricostruzione storica dell'organizzazione, dello svolgimento e del dibattito delle singole edizioni e delle mostre considerate.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272954
URN:NBN:IT:UNIPR-272954