Di fronte alla †œcrisi†� del concetto estetico di paesaggio, alla scarsa presenza degli estetologi nel dibattito contemporaneo sul paesaggio, all'estetica ਠrichiesto di svincolarsi dalle impasses causate dal modello vedutistico e dalle teorie pittoriche. Perchà© non si dia riduzione del paesaggio in senso estetico a immagine e a proiezione soggettiva, occorre fondarne l'esperienza su uno sguardo †œinserito†� ed errante; uno sguardo che sia anche in connessione attiva con gli altri sensi, l'affettività  e il pensiero. La passeggiata come modalità  estetica mediante la quale far esperienza diretta del paesaggio permette di non appiattirlo sulla mera visibilità  di tipo prospettico, bensଠdi riconoscerne e recuperarne la ricchezza oggettiva. Già  in importanti autori del Settecento si intravede la tendenza a discostarsi da un approccio limitatamente panoramicista: si introduce l'idea della necessità  dell'entrata nella natura, nella consapevolezza dell'insufficienza della contemplazione fissa, proponendo una contemplazione in cammino.

La passeggiata e l'esperienza estetica del paesaggio. Rousseau, Diderot e Schelle

-
2010

Abstract

Di fronte alla †œcrisi†� del concetto estetico di paesaggio, alla scarsa presenza degli estetologi nel dibattito contemporaneo sul paesaggio, all'estetica ਠrichiesto di svincolarsi dalle impasses causate dal modello vedutistico e dalle teorie pittoriche. Perchà© non si dia riduzione del paesaggio in senso estetico a immagine e a proiezione soggettiva, occorre fondarne l'esperienza su uno sguardo †œinserito†� ed errante; uno sguardo che sia anche in connessione attiva con gli altri sensi, l'affettività  e il pensiero. La passeggiata come modalità  estetica mediante la quale far esperienza diretta del paesaggio permette di non appiattirlo sulla mera visibilità  di tipo prospettico, bensଠdi riconoscerne e recuperarne la ricchezza oggettiva. Già  in importanti autori del Settecento si intravede la tendenza a discostarsi da un approccio limitatamente panoramicista: si introduce l'idea della necessità  dell'entrata nella natura, nella consapevolezza dell'insufficienza della contemplazione fissa, proponendo una contemplazione in cammino.
2010
Italiano
landscape
Paesaggio - Concezione - Sec. 18.
Passeggiata - Concezione - Sec. 18.
Schelle
sublime
Vernet
walk
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272955
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272955