Le alfatossine sono metaboliti secondari fungini prodotti dal genere Aspergillus flavus. Queste tossine sono genotossiche, carcinogeniche embriotossiche e teratogene nell'uomo e negli animali. Nel progetto sperimentale si ਠvalutato l'eventuale effetto protettivo acquisito nei confronti di AF da scrofe gravide immunizzate con costrutti dimostratisi in grado di indurre Absierici , in comparazione a scrofe controllo mediante loro alimentazione con mangime contaminato con quantità  note di AFB1 e rilievo della micotossina (AFB1 o AFM1) mediante saggi specifici nel colostro e nel latte .Due scrofe sono state immunizzate mediante ripetuti inoculi di AFB1-BSA comparativamente ad una coppia di scrofe immunizzati con BSA. Per ognuno degli animali immunizzati sono state iniettate i.m. quattro dosi (giorno 0, 14, 28 e 42) costituite da 500 µg di immunogeno addizionati di adiuvante di Freund completo (primo inoculo) o incompleto (3 inoculi successivi), in un volume finale di 1 ml in PBS pH 7.4. Prima, durante e al termine del periodo di immunizzazione, sono stati eseguiti prelievi di sangue al fine di verificare la presenza nei sieri di anticorpi specifici per AFB1.I sieri raccolti successivamente al periodo di immunizzazione mediante saggi immunoenzimatici diretti, al fine di verificare la presenza di Ab specifici nei confronti di AFB1, comparativamente ai sieri pre-immuni ed ai sieri del gruppo di controllo non hanno evidenziato una significativa produzione di Ab specifici per AFB1 ; nel colostro e nel latte inoltre si sono riscontrate solo tracce dell'Aflatossina M1. Il presente studio si ਠinoltre proposto di valutare le possibili alterazioni morfostrutturali a livello di organi target dell'aflatossina B1 sia nelle scrofe vaccinate e controllo, poi alimentate con un mangime naturalmente contaminato da 500ppb/kg di aflatossina B1 durante l'ultimo periodo di gravidanza e durante l'allattamento, sia nei loro suinetti, indirettamente esposti alla tossina: nelle scrofe vaccinate e controllo alimentate con un mangime naturalmente contaminato e nei loro suinetti indirettamente esposti, si sono osservati lievi alterazioni distrofiche soprattutto a livello epatico e renale .

Immunovaccinazione nei confronti di Aflatossina B1 nel suino: rilievi anatoistopatologici in scrofe gravide vaccinate e successivamente esposte a mangime contaminato e nella loro prole

-
2010

Abstract

Le alfatossine sono metaboliti secondari fungini prodotti dal genere Aspergillus flavus. Queste tossine sono genotossiche, carcinogeniche embriotossiche e teratogene nell'uomo e negli animali. Nel progetto sperimentale si ਠvalutato l'eventuale effetto protettivo acquisito nei confronti di AF da scrofe gravide immunizzate con costrutti dimostratisi in grado di indurre Absierici , in comparazione a scrofe controllo mediante loro alimentazione con mangime contaminato con quantità  note di AFB1 e rilievo della micotossina (AFB1 o AFM1) mediante saggi specifici nel colostro e nel latte .Due scrofe sono state immunizzate mediante ripetuti inoculi di AFB1-BSA comparativamente ad una coppia di scrofe immunizzati con BSA. Per ognuno degli animali immunizzati sono state iniettate i.m. quattro dosi (giorno 0, 14, 28 e 42) costituite da 500 µg di immunogeno addizionati di adiuvante di Freund completo (primo inoculo) o incompleto (3 inoculi successivi), in un volume finale di 1 ml in PBS pH 7.4. Prima, durante e al termine del periodo di immunizzazione, sono stati eseguiti prelievi di sangue al fine di verificare la presenza nei sieri di anticorpi specifici per AFB1.I sieri raccolti successivamente al periodo di immunizzazione mediante saggi immunoenzimatici diretti, al fine di verificare la presenza di Ab specifici nei confronti di AFB1, comparativamente ai sieri pre-immuni ed ai sieri del gruppo di controllo non hanno evidenziato una significativa produzione di Ab specifici per AFB1 ; nel colostro e nel latte inoltre si sono riscontrate solo tracce dell'Aflatossina M1. Il presente studio si ਠinoltre proposto di valutare le possibili alterazioni morfostrutturali a livello di organi target dell'aflatossina B1 sia nelle scrofe vaccinate e controllo, poi alimentate con un mangime naturalmente contaminato da 500ppb/kg di aflatossina B1 durante l'ultimo periodo di gravidanza e durante l'allattamento, sia nei loro suinetti, indirettamente esposti alla tossina: nelle scrofe vaccinate e controllo alimentate con un mangime naturalmente contaminato e nei loro suinetti indirettamente esposti, si sono osservati lievi alterazioni distrofiche soprattutto a livello epatico e renale .
2010
Italiano
Aflatoxin B1
Immunologia
Pig
Suini
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272956
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272956