Nella prospettiva di un miglioramento della gestione quotidiana di presidi, il cammino assistito dall'uso di specifici carrellini dotati di ruote (portastroller) ha dimostrato, in pazienti BPCO in Ossigeno-Terapia Lungo Termine (OTLT), un miglioramento della performance fisica e della sintomatologia percepita. Tuttavia, ad oggi, nessun dato di consumo metabolico supporta questo miglioramento. Il SenseWear® Armband (SWA®), ਠun nuovo sistema portatile di rilevazione oggettiva del Consumo Energetico (EE), a riposo (come REE) o durante attività  fisica, già  stato validato in soggetti sani o affetti da alcune patologie croniche. In due giorni consecutivi e in sequenza randomizzata, abbiamo studiato 40 pazienti BPCO in OTLT domiciliare (65% maschi, età  71±7 anni con BMI 24±4 kg/m2) e 35 controlli sani (con analoghe caratteristiche antropometriche) al fine di: 1) determinare con misure di REE la validità  del SWA® rispetto al dato rilevato con la Calorimetria Indiretta; 2) valutare se la modalità  di cammino con portastroller (Modalità  Assistita), rispetto a quella standard di trasporto a spalla dello stroller (NON-Assistita), sia pi๠economica in termini di spesa energetica (EE, kcal/min ed Equivalenti metabolici METs, kcal/kg/h). Le misure di REE mediante Calorimetria indiretta e SWA® risultano essere significativamente differenti (rispettivamente 1413 vs 1351 kcal/day, p<0.05) nei pazienti (ma non nei controlli), e tra loro meno correlate rispetto ai controlli (Pearson r2 = 0.46 e r2 = 0.71 rispettivamente). Analoghi risultati si sono ottenuti per il confronto fra metodiche strumentali mediante l'analisi di Bland & Altman (coefficiente di correlazione di 0.14 nei pazienti e 0.43 nei sani). Nei pazienti studiati, il valore (rapportato ai metri percorsi) di EE (?EE/6MWT) e di METs (?METs/6MWT) rilevati nel corso del test in Modalità  Assistita si dimostrava inferiore rispetto a quelli rilevati nella modalità  NON-Assistita (rispettivamente 0.081 vs 0.100 e 0.010 vs 0.013). Il nostro studio suggerisce che SWA® puಠessere una valida metodica di valutazione metabolica nella determinazione del REE in pazienti BPCO in OTLT domiciliare. Conferma inoltre che il cammino assistito dal portastroller, in questa tipologia di pazienti, conduce a un sostanziale risparmio energetico (?EE/6MWT e ?METs/6MWT).

Consumo energetico durante Test del Cammino in pazienti BPCO con Insufficienza Respiratoria Cronica

-
2010

Abstract

Nella prospettiva di un miglioramento della gestione quotidiana di presidi, il cammino assistito dall'uso di specifici carrellini dotati di ruote (portastroller) ha dimostrato, in pazienti BPCO in Ossigeno-Terapia Lungo Termine (OTLT), un miglioramento della performance fisica e della sintomatologia percepita. Tuttavia, ad oggi, nessun dato di consumo metabolico supporta questo miglioramento. Il SenseWear® Armband (SWA®), ਠun nuovo sistema portatile di rilevazione oggettiva del Consumo Energetico (EE), a riposo (come REE) o durante attività  fisica, già  stato validato in soggetti sani o affetti da alcune patologie croniche. In due giorni consecutivi e in sequenza randomizzata, abbiamo studiato 40 pazienti BPCO in OTLT domiciliare (65% maschi, età  71±7 anni con BMI 24±4 kg/m2) e 35 controlli sani (con analoghe caratteristiche antropometriche) al fine di: 1) determinare con misure di REE la validità  del SWA® rispetto al dato rilevato con la Calorimetria Indiretta; 2) valutare se la modalità  di cammino con portastroller (Modalità  Assistita), rispetto a quella standard di trasporto a spalla dello stroller (NON-Assistita), sia pi๠economica in termini di spesa energetica (EE, kcal/min ed Equivalenti metabolici METs, kcal/kg/h). Le misure di REE mediante Calorimetria indiretta e SWA® risultano essere significativamente differenti (rispettivamente 1413 vs 1351 kcal/day, p<0.05) nei pazienti (ma non nei controlli), e tra loro meno correlate rispetto ai controlli (Pearson r2 = 0.46 e r2 = 0.71 rispettivamente). Analoghi risultati si sono ottenuti per il confronto fra metodiche strumentali mediante l'analisi di Bland & Altman (coefficiente di correlazione di 0.14 nei pazienti e 0.43 nei sani). Nei pazienti studiati, il valore (rapportato ai metri percorsi) di EE (?EE/6MWT) e di METs (?METs/6MWT) rilevati nel corso del test in Modalità  Assistita si dimostrava inferiore rispetto a quelli rilevati nella modalità  NON-Assistita (rispettivamente 0.081 vs 0.100 e 0.010 vs 0.013). Il nostro studio suggerisce che SWA® puಠessere una valida metodica di valutazione metabolica nella determinazione del REE in pazienti BPCO in OTLT domiciliare. Conferma inoltre che il cammino assistito dal portastroller, in questa tipologia di pazienti, conduce a un sostanziale risparmio energetico (?EE/6MWT e ?METs/6MWT).
2010
Italiano
BPCO
Energy consumption
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272989
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272989