La malattia celiaca àƒ¨ una patologia caratterizzata da unࢠinfiammazione cronica del piccolo intestino che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito allࢠingestione di glutine con la dieta. Eࢠmaggiormente presente nel sesso femminile e colpisce circa lࢠ1% delle donne negli Stati Uniti e nellࢠEuropa Occidentale. Importanti lavori hanno evidenziato una correlazione tra celiachia, infertilitàƒÂ  e outcome sfavorevole della gravidanza. Mentre in letteratura non vi àƒ¨ unanime consenso circa la correlazione tra Malattia Celiaca ed aborto ricorrente o infertilitàƒÂ , piàƒ¹ recenti lavori concordano nel ritenere la paziente celiaca a rischio di parto pretermine e di partorire neonati di basso peso per lࢠepoca gestazionale. Presso il Dipartimento di Scienze Ostetriche, Ginecologiche e di Neonatologia dellࢠUniversitàƒÂ  degli Studi di Parma, in collaborazione con lࢠAssociazione Italiana Celiachia, sono state contattate, attraverso un questionario, 1000 pazienti celiache dellࢠEmilia Romagna tra i 20 e i 50 anni per ottenere dati relativi alla loro storia ostetrica. Esclusi i fattori confondenti, sono stati analizzati 271 questionari correttamente compilati. Il campione àƒ¨ stato quindi suddiviso in due gruppi: il primo costituito da pazienti che avevano ottenuto una gravidanza prima della diagnosi di celiachia (207 pz), il secondo comprendente pazienti celiache che avevano iniziato la gravidanza in regime dietetico privo di glutine (64 pz). Confrontando i dati ottenuti sullࢠoutcome della gravidanza tra queste due popolazioni, àƒ¨ emerso, in accordo ai recenti dati della letteratura, un significativo aumento di parti pretermine e nascite di neonati di basso peso nelle pazienti non trattate rispetto alle pazienti in regime dietetico. Inoltre, nella popolazione di gravide non in dieta aumentavano significativamente i casi di ipertensione gestazionale. Dai nostri dati emerge quindi che la malattia celiaca si associa in modo significativo a gravi complicanze della gravidanza e che il riconoscimento della malattia celiaca ed il suo tempestivo trattamento dietetico si associano ad un miglioramento dellࢠoutcome materno-fetale.

La dieta priva di glutine migliora l'outcome materno-fetale in gravide celiache

-
2010

Abstract

La malattia celiaca àƒ¨ una patologia caratterizzata da unࢠinfiammazione cronica del piccolo intestino che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito allࢠingestione di glutine con la dieta. Eࢠmaggiormente presente nel sesso femminile e colpisce circa lࢠ1% delle donne negli Stati Uniti e nellࢠEuropa Occidentale. Importanti lavori hanno evidenziato una correlazione tra celiachia, infertilitàƒÂ  e outcome sfavorevole della gravidanza. Mentre in letteratura non vi àƒ¨ unanime consenso circa la correlazione tra Malattia Celiaca ed aborto ricorrente o infertilitàƒÂ , piàƒ¹ recenti lavori concordano nel ritenere la paziente celiaca a rischio di parto pretermine e di partorire neonati di basso peso per lࢠepoca gestazionale. Presso il Dipartimento di Scienze Ostetriche, Ginecologiche e di Neonatologia dellࢠUniversitàƒÂ  degli Studi di Parma, in collaborazione con lࢠAssociazione Italiana Celiachia, sono state contattate, attraverso un questionario, 1000 pazienti celiache dellࢠEmilia Romagna tra i 20 e i 50 anni per ottenere dati relativi alla loro storia ostetrica. Esclusi i fattori confondenti, sono stati analizzati 271 questionari correttamente compilati. Il campione àƒ¨ stato quindi suddiviso in due gruppi: il primo costituito da pazienti che avevano ottenuto una gravidanza prima della diagnosi di celiachia (207 pz), il secondo comprendente pazienti celiache che avevano iniziato la gravidanza in regime dietetico privo di glutine (64 pz). Confrontando i dati ottenuti sullࢠoutcome della gravidanza tra queste due popolazioni, àƒ¨ emerso, in accordo ai recenti dati della letteratura, un significativo aumento di parti pretermine e nascite di neonati di basso peso nelle pazienti non trattate rispetto alle pazienti in regime dietetico. Inoltre, nella popolazione di gravide non in dieta aumentavano significativamente i casi di ipertensione gestazionale. Dai nostri dati emerge quindi che la malattia celiaca si associa in modo significativo a gravi complicanze della gravidanza e che il riconoscimento della malattia celiaca ed il suo tempestivo trattamento dietetico si associano ad un miglioramento dellࢠoutcome materno-fetale.
2010
Italiano
Celiac disease
Pregnancy
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272990
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272990