La tesi analizza l'immagine della nazione americana filtrata dalle corrispondenze di alcuni autori degli anni Venti e Trenta (Ciarlantini, Barzini jr, Depero, Soldati, Borgese e Cecchi), per studiarne le implicazioni ideologiche e politiche oltre che per rintracciare le modalità retoriche e la rete di rimandi intertestuali di cui la letteratura odeporica ਠparticolarmente ricca.
Al di là del mito. I letterati-viaggiatori italiani del Ventennio e gli Stati Uniti, fra ortodossia autarchica e filoamericanismo
-
2010
Abstract
La tesi analizza l'immagine della nazione americana filtrata dalle corrispondenze di alcuni autori degli anni Venti e Trenta (Ciarlantini, Barzini jr, Depero, Soldati, Borgese e Cecchi), per studiarne le implicazioni ideologiche e politiche oltre che per rintracciare le modalità retoriche e la rete di rimandi intertestuali di cui la letteratura odeporica ਠparticolarmente ricca.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272996
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPR-272996