Nel 10% circa dei pazienti con infarto miocardico acuto, non si evidenzia una coronapatia ostruttiva critica. La TC coronarica si àƒ¨ dimostrata utile nel caratterizzare le placche coronariche di tali pazienti. Scopo dello studio àƒ¨ integrare i dati TC con la risonanza magnetica nucleare e analizzare e confrontare le placche a carico delle arterie correlate all'infarto con quelle localizzate su altre arterie. Nelle 39 placche coronariche identificate, abbiamo osservato una prevalenza statisticamente significativa di placche non calcificate e miste a carico delle arterie correlate all'infarto, e una prevalenza statisticamente significativa di placche calcificate nelle altre arterie (p=0,024). Tali dati integrano quanto giàƒÂ  noto in merito alle placche coronariche e all'identificazione delle caratteristiche che si associano alle complicanze e agli eventi ischemici acuti.

Utilizzo della Tomografia Computerizzata Multistrato e della Risonanza Magnetica Nucleare nella valutazione dei pazienti con infarto miocardico in assenza di stenosi coronariche significative

-
2010

Abstract

Nel 10% circa dei pazienti con infarto miocardico acuto, non si evidenzia una coronapatia ostruttiva critica. La TC coronarica si àƒ¨ dimostrata utile nel caratterizzare le placche coronariche di tali pazienti. Scopo dello studio àƒ¨ integrare i dati TC con la risonanza magnetica nucleare e analizzare e confrontare le placche a carico delle arterie correlate all'infarto con quelle localizzate su altre arterie. Nelle 39 placche coronariche identificate, abbiamo osservato una prevalenza statisticamente significativa di placche non calcificate e miste a carico delle arterie correlate all'infarto, e una prevalenza statisticamente significativa di placche calcificate nelle altre arterie (p=0,024). Tali dati integrano quanto giàƒÂ  noto in merito alle placche coronariche e all'identificazione delle caratteristiche che si associano alle complicanze e agli eventi ischemici acuti.
2010
Italiano
Acute myocardial infarction
Cardiac magnetic resonance
Cardiac MSCT
Coronary artery disease
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272997
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272997