Questo lavoro tratta dei tassi e della rischiosità delle imprese. In particolare, si esamina il collegamento esistente fra i tassi a medio-lungo termine europei e quelli americani e come ad esempio i tassi d'interesse forward dell'Eurirs derivino dall'euro e dalla struttura a termine dei tassi IRS sul dollaro. Le tecniche econometriche applicate sono la cointegrazione, la causalità di Granger, il GMM, il metodo di Rigobon e Sack (2004). Nella seconda parte si introduce una relazione per la stima dell'EONIA prima e durante la politica di full allottment della BCE. Nell'analisi empirica si usano tre differenti stimatori: OLS, Tobit e NLS e si considera il fatto che l'EONIA si muove all'interno del corridoio dei tassi, (formato dal tasso sui deposit facilities e sui marginal lending). L'ultima parte ਠdedicata allo studio della rischiosità delle imprese per mezzo dei principali indicatori di rischio (le tre formulazioni dello Z score di Altman e l'indice di Ohlson) a livello italiano ed europeo. I metodi d'analisi statistica utilizzati sono la regressione quantile, il Logit e il Probit.
Tassi e rischiosità delle imprese: un'analisi empirica ed econometrica
-
2016
Abstract
Questo lavoro tratta dei tassi e della rischiosità delle imprese. In particolare, si esamina il collegamento esistente fra i tassi a medio-lungo termine europei e quelli americani e come ad esempio i tassi d'interesse forward dell'Eurirs derivino dall'euro e dalla struttura a termine dei tassi IRS sul dollaro. Le tecniche econometriche applicate sono la cointegrazione, la causalità di Granger, il GMM, il metodo di Rigobon e Sack (2004). Nella seconda parte si introduce una relazione per la stima dell'EONIA prima e durante la politica di full allottment della BCE. Nell'analisi empirica si usano tre differenti stimatori: OLS, Tobit e NLS e si considera il fatto che l'EONIA si muove all'interno del corridoio dei tassi, (formato dal tasso sui deposit facilities e sui marginal lending). L'ultima parte ਠdedicata allo studio della rischiosità delle imprese per mezzo dei principali indicatori di rischio (le tre formulazioni dello Z score di Altman e l'indice di Ohlson) a livello italiano ed europeo. I metodi d'analisi statistica utilizzati sono la regressione quantile, il Logit e il Probit.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272998
URN:NBN:IT:UNIPR-272998