Lo scopo di questa ricerca di dottorato ਠstato lo studio di una forma di dosaggio flessibile e personalizzabile, indirizzata alle necessità individuali di ogni paziente, per il trattamento dell'iperplasia prostatica benigna. La terapia proposta prevede l'utilizzo di due farmaci, un alfa bloccante (farmaco A) e un inibitore delle 5- fosfodiesterasi (farmaco B) e, somministrati in una singola forma di dosaggio contenenti differenti dosi e combinazioni dei due farmaci. Lo sviluppo di un sistema di rilascio per la somministrazione orale di farmaco A e farmaco B ਠstato realizzato grazie alla tecnologia Dome Matrix. La tecnologia si basa sull'assemblaggio di moduli utilizzati come elementi di controllo del rilascio. L'assemblaggio dei moduli puಠessere ottenuto attraverso diverse configurazioni. Sono stati quindi realizzati sistemi assemblati in grado di galleggiare sul contenuto gastrico; la prolungata permanenza della forma farmaceutica nello stomaco favorisce la solubilizzazione dei due principi attivi che quindi potrebbero raggiungere il sito di assorbimento nel primo tratto intestinale già in dispersione molecolare, condizione ideale per essere assorbiti. La prima parte della ricerca ਠstata focalizzata sulla realizzazione di un sistema assemblato a rilascio modificato di farmaco A. Moduli contenenti diversi dosaggi di farmaco sono stati assemblati in varie configurazioni e dosi differenti per ottenere una forma di dosaggio flessibile, adattabile alle esigenze terapeutiche del paziente. La seconda parte del lavoro di tesi ha riguardato la realizzazione di un sistema assemblato, contenente entrambi i farmaci in associazione. L'ultima parte della ricerca ਠstata svolta presso la †œUniversity of Texas at Austin†� sotto la supervisione del Professor Nicholas Peppas. Il lavoro svolto ਠstato focalizzato sullo studio delle caratteristiche di rigonfiamento dei singoli moduli di farmaco e dei loro sistemi assemblati; il comportamento di tali sistemi ਠstato investigato anche grazie all'utilizzo della tecnica di tomografia computerizzata a raggi X.
Drug combination: pharmaceutical technologies applied to the manufacturing of combined dosage forms for oral administration
-
2016
Abstract
Lo scopo di questa ricerca di dottorato ਠstato lo studio di una forma di dosaggio flessibile e personalizzabile, indirizzata alle necessità individuali di ogni paziente, per il trattamento dell'iperplasia prostatica benigna. La terapia proposta prevede l'utilizzo di due farmaci, un alfa bloccante (farmaco A) e un inibitore delle 5- fosfodiesterasi (farmaco B) e, somministrati in una singola forma di dosaggio contenenti differenti dosi e combinazioni dei due farmaci. Lo sviluppo di un sistema di rilascio per la somministrazione orale di farmaco A e farmaco B ਠstato realizzato grazie alla tecnologia Dome Matrix. La tecnologia si basa sull'assemblaggio di moduli utilizzati come elementi di controllo del rilascio. L'assemblaggio dei moduli puಠessere ottenuto attraverso diverse configurazioni. Sono stati quindi realizzati sistemi assemblati in grado di galleggiare sul contenuto gastrico; la prolungata permanenza della forma farmaceutica nello stomaco favorisce la solubilizzazione dei due principi attivi che quindi potrebbero raggiungere il sito di assorbimento nel primo tratto intestinale già in dispersione molecolare, condizione ideale per essere assorbiti. La prima parte della ricerca ਠstata focalizzata sulla realizzazione di un sistema assemblato a rilascio modificato di farmaco A. Moduli contenenti diversi dosaggi di farmaco sono stati assemblati in varie configurazioni e dosi differenti per ottenere una forma di dosaggio flessibile, adattabile alle esigenze terapeutiche del paziente. La seconda parte del lavoro di tesi ha riguardato la realizzazione di un sistema assemblato, contenente entrambi i farmaci in associazione. L'ultima parte della ricerca ਠstata svolta presso la †œUniversity of Texas at Austin†� sotto la supervisione del Professor Nicholas Peppas. Il lavoro svolto ਠstato focalizzato sullo studio delle caratteristiche di rigonfiamento dei singoli moduli di farmaco e dei loro sistemi assemblati; il comportamento di tali sistemi ਠstato investigato anche grazie all'utilizzo della tecnica di tomografia computerizzata a raggi X.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273001
URN:NBN:IT:UNIPR-273001