Infine, l'analisi della struttura sarcomerica ha mostrato che il 49% di CMs, ottenuto dal mutante per Strn, non presentava nei sarcomeri la tipica configurazione striata della troponina-T. Infine nella linea mutante, si ਠriscontrato un aumento statisticamente significativo per l´espressione dell´mRNA della ?-catenina e del canale HCN4. Conclusioni: I nostri dati mostrano che i mutanti per Strn sono caratterizzati da: (i) alterazione della frequenza e nella durata degli APs, (ii) riduzione nella frequenza di contrazione e nella dimensione delle aree battenti, (iii) ritardo del picco del transiente di calcio rispetto al picco dell'AP corrispondente, (iv), ridotta ampiezza dei transienti di Ca2+ rilasciato dopo ogni AP spontaneo e (v) alterazione strutturali dei sarcomeri. Nel complesso, questi risultati indicano che Strn ha un forte impatto sulla funzione dei cardiomiociti, suggerendo Strn come un nuovo possibile bersaglio molecolare nell'individuazione di cause e possibili cure delle patologie cardiovascolari.
Striatin-gene loss of function induces functional alterations in a haploid stem cell mouse model for cardiomyogenic differentiation
-
2017
Abstract
Infine, l'analisi della struttura sarcomerica ha mostrato che il 49% di CMs, ottenuto dal mutante per Strn, non presentava nei sarcomeri la tipica configurazione striata della troponina-T. Infine nella linea mutante, si ਠriscontrato un aumento statisticamente significativo per l´espressione dell´mRNA della ?-catenina e del canale HCN4. Conclusioni: I nostri dati mostrano che i mutanti per Strn sono caratterizzati da: (i) alterazione della frequenza e nella durata degli APs, (ii) riduzione nella frequenza di contrazione e nella dimensione delle aree battenti, (iii) ritardo del picco del transiente di calcio rispetto al picco dell'AP corrispondente, (iv), ridotta ampiezza dei transienti di Ca2+ rilasciato dopo ogni AP spontaneo e (v) alterazione strutturali dei sarcomeri. Nel complesso, questi risultati indicano che Strn ha un forte impatto sulla funzione dei cardiomiociti, suggerendo Strn come un nuovo possibile bersaglio molecolare nell'individuazione di cause e possibili cure delle patologie cardiovascolari.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273043
URN:NBN:IT:UNIPR-273043