Una prima parte della ricerca ਠdiretta a mostrare la pi๠recente svolta cognitiva della narratologia, evidenziando alcuni meccanismi di base della risposta estetica, i processi mentali che stanno dietro alla ricostruzione di un mondo narrativo. Nella seconda parte si indaga il particolare rapporto tra l'impiego, o meglio, la frustrazione di questi elementi e alcune tematiche cognitive centrali nei romanzi di Samuel Beckett e Carlo Emilio Gadda, prima di tutte la costruzione narrativa dell'identità . Mettendo in luce questa particolare saldatura tra forma e contenuto, si arriva a ipotizzare che queste narrazioni siano vere indagini che utilizzano la scrittura come una tecnologia, come un pensiero in azione.

Thoughts in action. Mondi cognitivi e risposta estetica, a partire da Beckett

-
2011

Abstract

Una prima parte della ricerca ਠdiretta a mostrare la pi๠recente svolta cognitiva della narratologia, evidenziando alcuni meccanismi di base della risposta estetica, i processi mentali che stanno dietro alla ricostruzione di un mondo narrativo. Nella seconda parte si indaga il particolare rapporto tra l'impiego, o meglio, la frustrazione di questi elementi e alcune tematiche cognitive centrali nei romanzi di Samuel Beckett e Carlo Emilio Gadda, prima di tutte la costruzione narrativa dell'identità . Mettendo in luce questa particolare saldatura tra forma e contenuto, si arriva a ipotizzare che queste narrazioni siano vere indagini che utilizzano la scrittura come una tecnologia, come un pensiero in azione.
2011
Italiano
Beckett, Samuel
Gadda, Carlo Emilio
Narrative
Narratologia cognitiva
Storytelling
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273064
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273064