Introduzione: L'endometriosi ਠuna patologia cronica che colpisce donne in età fertile e che determina, oltre alle classiche lesioni macroscopiche, una serie di modificazioni funzionali e strutturali delle componenti dell'apparato genitale. Le conseguenze delle alterazioni macroscopiche, cellulari e umorali rilevate nelle portatrici della malattia sono state indagate prevalentemente per quanto riguarda i suoi effetti preconcezionali : sterilità -ipofertilità e dolore cronico. Il nostro studio si pone come obiettivo di valutare retrospettivamente se le alterazioni esistenti rispetto alla paziente sana possono determinare conseguenze anche sulla gravidanza una volta che sia insorta. Materiali e metodi: Studio retrospettivo, caso controllo; 1:3. Sono state incluse 36 pz con diagnosi istologica precedente l'insorgenza della gravidanza di endometriosi, e il confronto ਠavvenuto verso 120 pazienti di controllo. I dati sono stati ricavati direttamente dalle cartelle cliniche e completati interpellando direttamente le pazienti. Outcome principali: relazione fra endometriosi e patologia ipertensiva in gravidanza, parto pretermine e ritardo di crescita intrauterino (IUGR). Outcome secondari:modalità di espletamento del parto, relazione con i tempi degli stadi del travaglio, benessere fetale alla nascita. Risultati:I due gruppi sono risultati confrontabili per quanto riguarda i fattori di rischio noti per le patologie ostetriche oggetto dello studio. Il 25% delle pazienti affette da endometriosi ਠricorsa a tecniche di procreazione medicalmente assistita contro il 3.3% delle pazienti del gruppo di controllo. Il 27% dei casi ha espletato il parto con taglio cesareo, che ਠstato una incidenza (7.7%) significativamente inferiore nel gruppo di controllo. Le pazienti affette da endometriosi sono risultate significativamente (p<0.05) a rischio aumentato (Odds ratio: 10) di sviluppare una patologia ipertensiva (ipertensione gestazionale e/o preeclampsia) in gravidanza rispetto ai controlli. Non ਠstato rilevato aumento del rischio di parto pretermine e IUGR. E' risultato significativamente superiore il tempo del I stadio (dilatante) del travaglio e pi๠frequente il ricorso a secondamento operativo. Conclusioni: Seppur limitato dalla scarsa numerosità del gruppo †œcaso†�, lo studio effettuato propone un possibile associazione fra l'endometriosi e la patologia ipertensiva in gravidanza, e tra la patologia di base ed alcune modificazioni della fisiologia degli eventi del parto. Il razionale esistente a sostegno di questa eventualità crediamo imponga la programmazione di studi di maggior ampiezza e potenza statistica.
Studio retrospettivo per la valutazione dell'endometriosi come fattore di rischio per la patologia ipertensiva in gravidanza
-
2011
Abstract
Introduzione: L'endometriosi ਠuna patologia cronica che colpisce donne in età fertile e che determina, oltre alle classiche lesioni macroscopiche, una serie di modificazioni funzionali e strutturali delle componenti dell'apparato genitale. Le conseguenze delle alterazioni macroscopiche, cellulari e umorali rilevate nelle portatrici della malattia sono state indagate prevalentemente per quanto riguarda i suoi effetti preconcezionali : sterilità -ipofertilità e dolore cronico. Il nostro studio si pone come obiettivo di valutare retrospettivamente se le alterazioni esistenti rispetto alla paziente sana possono determinare conseguenze anche sulla gravidanza una volta che sia insorta. Materiali e metodi: Studio retrospettivo, caso controllo; 1:3. Sono state incluse 36 pz con diagnosi istologica precedente l'insorgenza della gravidanza di endometriosi, e il confronto ਠavvenuto verso 120 pazienti di controllo. I dati sono stati ricavati direttamente dalle cartelle cliniche e completati interpellando direttamente le pazienti. Outcome principali: relazione fra endometriosi e patologia ipertensiva in gravidanza, parto pretermine e ritardo di crescita intrauterino (IUGR). Outcome secondari:modalità di espletamento del parto, relazione con i tempi degli stadi del travaglio, benessere fetale alla nascita. Risultati:I due gruppi sono risultati confrontabili per quanto riguarda i fattori di rischio noti per le patologie ostetriche oggetto dello studio. Il 25% delle pazienti affette da endometriosi ਠricorsa a tecniche di procreazione medicalmente assistita contro il 3.3% delle pazienti del gruppo di controllo. Il 27% dei casi ha espletato il parto con taglio cesareo, che ਠstato una incidenza (7.7%) significativamente inferiore nel gruppo di controllo. Le pazienti affette da endometriosi sono risultate significativamente (p<0.05) a rischio aumentato (Odds ratio: 10) di sviluppare una patologia ipertensiva (ipertensione gestazionale e/o preeclampsia) in gravidanza rispetto ai controlli. Non ਠstato rilevato aumento del rischio di parto pretermine e IUGR. E' risultato significativamente superiore il tempo del I stadio (dilatante) del travaglio e pi๠frequente il ricorso a secondamento operativo. Conclusioni: Seppur limitato dalla scarsa numerosità del gruppo †œcaso†�, lo studio effettuato propone un possibile associazione fra l'endometriosi e la patologia ipertensiva in gravidanza, e tra la patologia di base ed alcune modificazioni della fisiologia degli eventi del parto. Il razionale esistente a sostegno di questa eventualità crediamo imponga la programmazione di studi di maggior ampiezza e potenza statistica.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273078
URN:NBN:IT:UNIPR-273078