Introduzione Il carcinoma endometriale ਠla pi๠comune neoplasia invasiva ginecologica, con una incidenza di circa 33000 nuovi casi/anno e una prevalenza in costante aumento. L'analisi genetica delle neoplasie volta all'identificazione dei geni implicati nello sviluppo, crescita e aggressività dei tumori sta suscitando ormai da anni l'interesse dei ricercatori per le possibilità di trattamenti mirati di alta efficacia e basso profilo di tossicità . In questo senso il presente studio ਠstato disegnato al fine di valutare l'espressione della proteina fosfatasi SPH1nel carcinoma endometriale di Tipo I e II. Materiali e metodi Lo studio ha preso in considerazione 66 pazienti con diagnosi istologica di adenocarcinoma dell'endometrio dal 1998 al 2007. Le reazioni immunoistochimiche sono state eseguite impiegando la tecnica dell'immunoperossidasi. Le sezioni di tessuto sono state incubate con l'anticorpo monoclonale primario SHP1 previo smascheramento antigenico mediante bagno termostatato a 98° C per 30 minuti con tampone EDTA a Ph9. Il software statistico utilizzato ਠstato SPSS 11.0. (SPSS Inc., Chicago, IL). Risultati La correlazione tra SHP1 - l'istotipo e stadio FIGO non ha evidenziato valori statisticamente significativi, mentre tra SHP1 e Grading l'analisi ਠrisultata significativa p<0.5. La correlazione tra recidiva/ morte ed espressione di SHP1 pur risultando inversamente proporzionale non raggiunge il valori di significatività . Discussione Dai nostri dati, per ora preliminari in quanto eseguiti solo sul 50% del campione disponibile, ਠemerso che l'espressione di SHP-1 non ਠcorrelata significativamente nà© con l'istotipo nà© con lo stadio FIGO. L'analisi sui dati di sopravvivenza e recidiva non hanno mostrato correlazione con SHP-1.E' invece risultata statisticamente significativa l'associazione SHP-1 e Grading. Riteniamo che il presente studio nonostante i primi dati parziali non incoraggianti possa, una volta conclusa l'analisi di tutti i casi selezionati, portare alla luce un risultati significativi.
Immunoistochimica della tirosin fosfatasi SHP1 nell'adenocarcinoma endometriale. Dati preliminari.
-
2011
Abstract
Introduzione Il carcinoma endometriale ਠla pi๠comune neoplasia invasiva ginecologica, con una incidenza di circa 33000 nuovi casi/anno e una prevalenza in costante aumento. L'analisi genetica delle neoplasie volta all'identificazione dei geni implicati nello sviluppo, crescita e aggressività dei tumori sta suscitando ormai da anni l'interesse dei ricercatori per le possibilità di trattamenti mirati di alta efficacia e basso profilo di tossicità . In questo senso il presente studio ਠstato disegnato al fine di valutare l'espressione della proteina fosfatasi SPH1nel carcinoma endometriale di Tipo I e II. Materiali e metodi Lo studio ha preso in considerazione 66 pazienti con diagnosi istologica di adenocarcinoma dell'endometrio dal 1998 al 2007. Le reazioni immunoistochimiche sono state eseguite impiegando la tecnica dell'immunoperossidasi. Le sezioni di tessuto sono state incubate con l'anticorpo monoclonale primario SHP1 previo smascheramento antigenico mediante bagno termostatato a 98° C per 30 minuti con tampone EDTA a Ph9. Il software statistico utilizzato ਠstato SPSS 11.0. (SPSS Inc., Chicago, IL). Risultati La correlazione tra SHP1 - l'istotipo e stadio FIGO non ha evidenziato valori statisticamente significativi, mentre tra SHP1 e Grading l'analisi ਠrisultata significativa p<0.5. La correlazione tra recidiva/ morte ed espressione di SHP1 pur risultando inversamente proporzionale non raggiunge il valori di significatività . Discussione Dai nostri dati, per ora preliminari in quanto eseguiti solo sul 50% del campione disponibile, ਠemerso che l'espressione di SHP-1 non ਠcorrelata significativamente nà© con l'istotipo nà© con lo stadio FIGO. L'analisi sui dati di sopravvivenza e recidiva non hanno mostrato correlazione con SHP-1.E' invece risultata statisticamente significativa l'associazione SHP-1 e Grading. Riteniamo che il presente studio nonostante i primi dati parziali non incoraggianti possa, una volta conclusa l'analisi di tutti i casi selezionati, portare alla luce un risultati significativi.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273080
URN:NBN:IT:UNIPR-273080