Il lavoro si ਠposto anzitutto l'obiettivo di esaminare in modo sistematico le presenze liturgiche nella terza cantica del poema dantesco e il loro valore strutturale. Tuttora manca infatti un lavoro che si rivolga al "Paradiso" in un'ottica d'insieme. Il Paradiso dantesco ਠconcepito come il regno della continua lode a Dio. Tanto i beati quanto le schiere angeliche sono immerse in una perenne contemplazione e adorazione della divinità , che interrompono soltanto temporaneamente per soddisfare il desiderio di conoscenza di Dante personaggio, privilegiato pellegrino dell'aldilà . Questa ricerca prende dunque le mosse dalla consapevolezza che la presenza della liturgia nella terza cantica ਠpervasiva e varia: essa ha un nucleo fondamentale nelle esplicite occorrenze di testi liturgici, ma si allarga a comprendere ogni forma del discorso rivolto a Dio, non solo dai beati, ma anche da Dante poeta e da Dante personaggio, che spesso, su piani diversi, partecipano a questa fenomenologia della preghiera. Infine, l'ultima parte ਠdedicata a un'analisi trasversale di tutti gli elementi liturgici non verbali, che costituiscono una parte importante nella perenne lode paradisiaca.

Retorica liturgica nel «Paradiso» di Dante

-
2017

Abstract

Il lavoro si ਠposto anzitutto l'obiettivo di esaminare in modo sistematico le presenze liturgiche nella terza cantica del poema dantesco e il loro valore strutturale. Tuttora manca infatti un lavoro che si rivolga al "Paradiso" in un'ottica d'insieme. Il Paradiso dantesco ਠconcepito come il regno della continua lode a Dio. Tanto i beati quanto le schiere angeliche sono immerse in una perenne contemplazione e adorazione della divinità , che interrompono soltanto temporaneamente per soddisfare il desiderio di conoscenza di Dante personaggio, privilegiato pellegrino dell'aldilà . Questa ricerca prende dunque le mosse dalla consapevolezza che la presenza della liturgia nella terza cantica ਠpervasiva e varia: essa ha un nucleo fondamentale nelle esplicite occorrenze di testi liturgici, ma si allarga a comprendere ogni forma del discorso rivolto a Dio, non solo dai beati, ma anche da Dante poeta e da Dante personaggio, che spesso, su piani diversi, partecipano a questa fenomenologia della preghiera. Infine, l'ultima parte ਠdedicata a un'analisi trasversale di tutti gli elementi liturgici non verbali, che costituiscono una parte importante nella perenne lode paradisiaca.
2017
Italiano
Alighieri, Dante - Divina Commedia - Paradiso - Elementi retorici
Alighieri, Dante - Divina Commedia - Paradiso - Riferimenti alla liturgia
Dante Alighieri
Heaven - Poetry
Liturgy
Rhetoric
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273081
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273081