Il progressivo processo di globalizzazione, l'incedere turbolento dei mercati e il crescente grado di customizzazione, rappresentano le principali sfide che un'azienda moderna deve essere in grado di raccogliere ed affrontare. L'applicazione dei risultati offerti dal progresso tecnologico, nonchà© lo sviluppo e l'impiego nei moderni sistemi produttivi di adeguati sistemi cognitivi, ben si prestano al soddisfacimento delle mutevoli esigenze del consumatore e al contemporaneo abbattimento dei costi sostenuti nel compimento delle attività produttive. In questo contesto altamente dinamico, l'avvento della tecnologia di produzione additiva rischia di alterare tutte le logiche progettuali che col passare degli anni si sono sempre pi๠consolidate, evolvendosi di pari passo ai paradigmi produttivi che hanno di fatto portato la società moderna ad essere cosଠcome ora la conosciamo. In particolare, secondo gli esperti, uno dei settori che pi๠degli altri potrà assorbirne le potenzialità e che quindi sarà pi๠profondamente alterato ਠil settore afferente alla produzione farmaceutica. Soprattutto negli ultimi anni, si registrano innumerevoli innovazioni in termini di prodotti e servizi sempre pi๠a misura del cliente finale. Nel turbinio di un mondo industriale, che sa di essere sul ciglio del grande salto tecnologico, aprendo di fatto le porte ad una quarta rivoluzione industriale, si registra la nascita di un nuovo filone produttivo che ਠquello della medicina personalizzata. L'alta possibilità di essere un break nell'economia mondiale ਠdata dal grado di innovazione del concetto di fondo su cui essa stessa si basa. Pi๠in particolare, la medicina moderna, non creerà prodotti standard con l'obiettivo di curare il maggior numero di persone con la medesima patologia, ma saranno i prodotti che, realizzati in maniera specifica per ciascuna applicazione, si adatteranno alle esigenze di ogni paziente. Inoltre, il campo di produzione farmaceutico tutto, forte delle condizioni del mercato a cui si riferisce, risulta essere ancorato a principi produttivi da tempo superati, rendendo di fatto l'innovazione non solo possibile ma assolutamente necessaria. Pertanto, questo lavoro punta a fornire un concept produttivo adatto ad essere utilizzato nel quadro di riferimento appena analizzato. In particolare, verrà proposto il design di una linea per la produzione di dispositivi biomedici tramite tecnologia di stampa 3D. In seguito, verrà condotto uno studio di fattibilità di tale concept, basato sulla realizzazione di uno studio simulativo a eventi discreti.
Sistemi di Produzione Additiva per la realizzazione di Dispositivi Medici su larga scala: Progettazione Concettuale e Studio di Fattibilità tramite Simulazione ad Eventi Discreti
-
2018
Abstract
Il progressivo processo di globalizzazione, l'incedere turbolento dei mercati e il crescente grado di customizzazione, rappresentano le principali sfide che un'azienda moderna deve essere in grado di raccogliere ed affrontare. L'applicazione dei risultati offerti dal progresso tecnologico, nonchà© lo sviluppo e l'impiego nei moderni sistemi produttivi di adeguati sistemi cognitivi, ben si prestano al soddisfacimento delle mutevoli esigenze del consumatore e al contemporaneo abbattimento dei costi sostenuti nel compimento delle attività produttive. In questo contesto altamente dinamico, l'avvento della tecnologia di produzione additiva rischia di alterare tutte le logiche progettuali che col passare degli anni si sono sempre pi๠consolidate, evolvendosi di pari passo ai paradigmi produttivi che hanno di fatto portato la società moderna ad essere cosଠcome ora la conosciamo. In particolare, secondo gli esperti, uno dei settori che pi๠degli altri potrà assorbirne le potenzialità e che quindi sarà pi๠profondamente alterato ਠil settore afferente alla produzione farmaceutica. Soprattutto negli ultimi anni, si registrano innumerevoli innovazioni in termini di prodotti e servizi sempre pi๠a misura del cliente finale. Nel turbinio di un mondo industriale, che sa di essere sul ciglio del grande salto tecnologico, aprendo di fatto le porte ad una quarta rivoluzione industriale, si registra la nascita di un nuovo filone produttivo che ਠquello della medicina personalizzata. L'alta possibilità di essere un break nell'economia mondiale ਠdata dal grado di innovazione del concetto di fondo su cui essa stessa si basa. Pi๠in particolare, la medicina moderna, non creerà prodotti standard con l'obiettivo di curare il maggior numero di persone con la medesima patologia, ma saranno i prodotti che, realizzati in maniera specifica per ciascuna applicazione, si adatteranno alle esigenze di ogni paziente. Inoltre, il campo di produzione farmaceutico tutto, forte delle condizioni del mercato a cui si riferisce, risulta essere ancorato a principi produttivi da tempo superati, rendendo di fatto l'innovazione non solo possibile ma assolutamente necessaria. Pertanto, questo lavoro punta a fornire un concept produttivo adatto ad essere utilizzato nel quadro di riferimento appena analizzato. In particolare, verrà proposto il design di una linea per la produzione di dispositivi biomedici tramite tecnologia di stampa 3D. In seguito, verrà condotto uno studio di fattibilità di tale concept, basato sulla realizzazione di uno studio simulativo a eventi discreti.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273102
URN:NBN:IT:UNIPR-273102