Il presente lavoro descrive uno studio sperimentale sulle principali cause di scarto che avvengono durante la produzione di due tipici altoparlanti usati nel settore automobilistico: un midrange ed un woofer. Il primo ਠprogettato per operare in una banda di frequenza tra 100 Hz e 12 kHz, mentre l'altro lavora tra 80 Hz e 9kHz. Lo studio ਠsupportato da una azienda che produce altoparlanti e che risulta leader nel mercato, pertanto il progetto di ricerca si ਠsviluppato presso i siti italiani e stranieri di quest'ultima e il principale scopo del lavoro ਠla ricerca della qualità  nelle fasi di design e sviluppo di un altoparlante. Il progetto analizza l'influenza sulla qualità  sonora sia da parte dei singoli componenti che costituiscono un altoparlante, sia da parte del processo di assemblaggio durante la linea di produzione: pertanto sono stati costruiti di proposito sia alcuni campioni di riferimento sia altri difettati. Durante questa prima parte della ricerca non sono stati costruiti campioni con difetti misti, ma ਠstata modificata una sola variabile alla volta. Le tolleranze usate per cambiare i valori nominali degli altoparlanti sono interne all'azienda, ma comunque accettate dai clienti. Tutti i trasduttori sono stati interamente caratterizzati con la curva di risposta in frequenza, la curva di distorsione armonica e attraverso l'analisi dei parametri elettrici, meccanici ed acustici. Le misure sono state eseguite in camera anecoica, durante la linea di produzione utilizzando I sistemi EoL e dentro l'abitacolo di una macchina. Attraverso il confronto delle misure, ਠstata valutata l'influenza di ogni singolo componente o processo di assemblaggio ed infine ਠstato individuato il pi๠influente nelle performance dell'altoparlante. Alla fine per verificare la tesi di non usare campioni con difetti misti, sono stati costruiti dei campioni speciali, i WoW, dove l'acronimo sta per †œWorst of the Worst†� e dove sono stati assemblati assieme pi๠componenti difettati.

Analisi delle variazioni di performance di altoparlanti usati nel settore automotive dovute a componenti e processi di fabbricazione

-
2018

Abstract

Il presente lavoro descrive uno studio sperimentale sulle principali cause di scarto che avvengono durante la produzione di due tipici altoparlanti usati nel settore automobilistico: un midrange ed un woofer. Il primo ਠprogettato per operare in una banda di frequenza tra 100 Hz e 12 kHz, mentre l'altro lavora tra 80 Hz e 9kHz. Lo studio ਠsupportato da una azienda che produce altoparlanti e che risulta leader nel mercato, pertanto il progetto di ricerca si ਠsviluppato presso i siti italiani e stranieri di quest'ultima e il principale scopo del lavoro ਠla ricerca della qualità  nelle fasi di design e sviluppo di un altoparlante. Il progetto analizza l'influenza sulla qualità  sonora sia da parte dei singoli componenti che costituiscono un altoparlante, sia da parte del processo di assemblaggio durante la linea di produzione: pertanto sono stati costruiti di proposito sia alcuni campioni di riferimento sia altri difettati. Durante questa prima parte della ricerca non sono stati costruiti campioni con difetti misti, ma ਠstata modificata una sola variabile alla volta. Le tolleranze usate per cambiare i valori nominali degli altoparlanti sono interne all'azienda, ma comunque accettate dai clienti. Tutti i trasduttori sono stati interamente caratterizzati con la curva di risposta in frequenza, la curva di distorsione armonica e attraverso l'analisi dei parametri elettrici, meccanici ed acustici. Le misure sono state eseguite in camera anecoica, durante la linea di produzione utilizzando I sistemi EoL e dentro l'abitacolo di una macchina. Attraverso il confronto delle misure, ਠstata valutata l'influenza di ogni singolo componente o processo di assemblaggio ed infine ਠstato individuato il pi๠influente nelle performance dell'altoparlante. Alla fine per verificare la tesi di non usare campioni con difetti misti, sono stati costruiti dei campioni speciali, i WoW, dove l'acronimo sta per †œWorst of the Worst†� e dove sono stati assemblati assieme pi๠componenti difettati.
2018
Inglese
Automotive loudspeaker
Loudspeaker components
Loudspeaker production
Loudspeaker variance
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273103
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273103