Il presente lavoro intende contribuire alla costruzione di un quadro conoscitivo il pi๠possibile esauriente †" anche se ovviamente non esaustivo - rispetto alle iniziative volte a ricondurre il prodotto alimentare al suo luogo di origine e a ridare visibilità  ai produttori agricoli. Il presente lavoro ਠdedicato all'approfondimento del dibattito teorico che si ਠsviluppato attorno alle iniziative di rilocalizzazione della produzione e del consumo alimentare. Tra le molteplici chiavi interpretative, si ਠscelto di concentrare l'attenzione sui fecondi filoni di ricerca che si sono sviluppati nell'ambito della letteratura economica sull'innovazione.

The transition of the socio-technical systems in agriculture

-
2008

Abstract

Il presente lavoro intende contribuire alla costruzione di un quadro conoscitivo il pi๠possibile esauriente †" anche se ovviamente non esaustivo - rispetto alle iniziative volte a ricondurre il prodotto alimentare al suo luogo di origine e a ridare visibilità  ai produttori agricoli. Il presente lavoro ਠdedicato all'approfondimento del dibattito teorico che si ਠsviluppato attorno alle iniziative di rilocalizzazione della produzione e del consumo alimentare. Tra le molteplici chiavi interpretative, si ਠscelto di concentrare l'attenzione sui fecondi filoni di ricerca che si sono sviluppati nell'ambito della letteratura economica sull'innovazione.
2008
Inglese
Alternative food systems
Food production and consumption regimes
Generi alimentari - Consumo
Generi alimentari - Produzione
Innovative niches
Socio-technical systems
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273116
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273116