Nuove esigenze abitative impongono un ripensamento delle tecniche di recupero del patrimonio edilizio esistente. L'enorme quantità  di edifici da riqualificare e la notevole vastità  di soluzioni tipologiche, richiedono una ricerca attenta delle soluzioni di adeguamento che di volta in volta si rivelano pi๠efficaci. In vista del traguardo europeo del 20/20/20 - riduzione delle emissioni ad effetto-serra del 20%, aumento dell'efficienza energetica del 20% e produzione di energie rinnovabili al 20% entro il 2020 †" una parte preponderante degli interventi di adeguamento ਠrappresentata dalla riqualificazione energetica degli edifici. Le normative tecniche per il calcolo del bilancio energetico degli edifici, non risultano ancora sufficienti per inquadrare il problema dei consumi durante tutto l'arco dell'anno, essendo limitate al regime invernale. Altra carenza della valutazione delle emissioni di CO2 tramite bilancio energetico dell'edificio ਠdata dal fatto di considerare solo la fase d'uso, trascurando le emissioni e l'energia consumata per la costruzione ed altre fasi di vita del manufatto. Risulta quindi fondamentale l'utilizzo protocolli di valutazione LCA (Life Cycle Assessment) in grado di stimare i consumi e le emissione degli edifici in fase di costruzione ed eventualmente di dismissione, mettendoli a sistema con la fase d'uso dell'edificio. In tal senso ਠstata valuta l'efficacia di diverse strategie di intervento sulle porzioni opache e trasparenti dell'involucro di alcune tipologie edilizie. I casi di studio per la ricerca sono stati individuati fra quelli in gestione ACER (Azienda Casa Emilia Romagna) nel comune di Parma. Dopo una classificazione tipologica, sono stati individuati 25 casi di studio rappresentativi delle classi tipologiche individuate e dei diversi periodi costruzione. Di questi casi, di cui sono stati sviluppati ricerca storica, inquadramento urbano e approfondimenti sulle tecnologie d'involucro, ਠstato elaborato un protocollo di intervento generale sull'edificio. Su 5 dei 25 casi di studio, ਠstata simulata l'efficacia delle diverse strategie d'intervento sull'involucro edilizio, verificandone i possibili impatti sull'ambiente.

Edilizia residenziale pubblica: adeguamento funzionale e retrofit energetico. Un protocollo di intervento sugli edifici costruiti a Parma sino agli anni '60.

-
2011

Abstract

Nuove esigenze abitative impongono un ripensamento delle tecniche di recupero del patrimonio edilizio esistente. L'enorme quantità  di edifici da riqualificare e la notevole vastità  di soluzioni tipologiche, richiedono una ricerca attenta delle soluzioni di adeguamento che di volta in volta si rivelano pi๠efficaci. In vista del traguardo europeo del 20/20/20 - riduzione delle emissioni ad effetto-serra del 20%, aumento dell'efficienza energetica del 20% e produzione di energie rinnovabili al 20% entro il 2020 †" una parte preponderante degli interventi di adeguamento ਠrappresentata dalla riqualificazione energetica degli edifici. Le normative tecniche per il calcolo del bilancio energetico degli edifici, non risultano ancora sufficienti per inquadrare il problema dei consumi durante tutto l'arco dell'anno, essendo limitate al regime invernale. Altra carenza della valutazione delle emissioni di CO2 tramite bilancio energetico dell'edificio ਠdata dal fatto di considerare solo la fase d'uso, trascurando le emissioni e l'energia consumata per la costruzione ed altre fasi di vita del manufatto. Risulta quindi fondamentale l'utilizzo protocolli di valutazione LCA (Life Cycle Assessment) in grado di stimare i consumi e le emissione degli edifici in fase di costruzione ed eventualmente di dismissione, mettendoli a sistema con la fase d'uso dell'edificio. In tal senso ਠstata valuta l'efficacia di diverse strategie di intervento sulle porzioni opache e trasparenti dell'involucro di alcune tipologie edilizie. I casi di studio per la ricerca sono stati individuati fra quelli in gestione ACER (Azienda Casa Emilia Romagna) nel comune di Parma. Dopo una classificazione tipologica, sono stati individuati 25 casi di studio rappresentativi delle classi tipologiche individuate e dei diversi periodi costruzione. Di questi casi, di cui sono stati sviluppati ricerca storica, inquadramento urbano e approfondimenti sulle tecnologie d'involucro, ਠstato elaborato un protocollo di intervento generale sull'edificio. Su 5 dei 25 casi di studio, ਠstata simulata l'efficacia delle diverse strategie d'intervento sull'involucro edilizio, verificandone i possibili impatti sull'ambiente.
2011
Italiano
Ciclo di vita
Edilizia sociale
energetico
Energy
Life Cycle Assessment
Parma
Retrofit
Risanamento edilizio
Social Housing
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273124
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273124