Il territorio italiano presenta un gran numero di dimore, appartamenti, ville con giardino, che sono state case di un uomo celebre, di un artista o di un collezionista. Molto spesso questi luoghi sono di rilevante valore storico, artistico e naturalistico e rappresentano un bene diffuso non sempre mantenuto in buono stato di conservazione e adeguatamente valorizzato. Questo patrimonio di beni, luoghi e collezioni, prende valore solo se gli elementi che lo compongono, la loro storia, le associazioni mitiche che possono suscitare, trovano occasione di realizzazione e concretizzazione. L'attenzione crescente, nonchà© lo sviluppo, delle case museo, sia a livello nazionale che internazionale, suggerisce una nuova emergenza nel ricco panorama delle istituzioni museali, tanto da rendere attuale e urgente interrogarsi sulle prospettive e sulle modalità  di valorizzazione di questa peculiare realtà . Già  ora, le attività  di importanti centri studi internazionali, come Demhist, Comitato Internazionale ICOM, alimentano la promozione culturale e la conservazione delle dimore storiche. La casa, il suo giardino e le sue adiacenze vengono considerati la tappa fondamentale di un patrimonio collettivo, che riesce ad interpretare le continuità  di un determinato territorio. La ricerca si ਠproposta di individuare un percorso di approfondimento, che fornisce le basi teoriche e pratiche per una corretta metodologia di valorizzazione e gestione delle case e del loro contenuto. Un lavoro di classificazione ha portato a costituire un Archivio di documentazione, individuando oltre ottocento casi in Europa. Ciascun caso di studio ਠstato classificato mediante una scheda, che raccoglie i dati sull'architettura dell'edificio, sulle condizioni ambientali del sito, sull'importanza e sullo stato di conservazione dell'immobile, sulla consistenza e sulla gestione attuale della collezione. A partire da questo primo nucleo di conoscenze, si sono poi sviluppati altri singoli studi monografici, che hanno collegato il punto di vista della permanenza della collezione alla conoscenza del territorio. Scopo finale della ricerca ਠla stesura di un testo di analisi che dallo studio di realtà  tra loro diverse arrivi a delineare un †œiter progettuale†� che, caso per caso, offra †œgiuste soluzioni†� per la valorizzazione e la trasformazione della dimora. Risultato ਠl'elaborazione di una †œguida operativa†œ, intesa come un concreto strumento che contenga le basi teoriche e pratiche per conservazione e la trasformazione in museo gli spazi architettonici e le atmosfere private delle case di uomini celebri.

Le vite, le case e il progetto d'architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

-
2011

Abstract

Il territorio italiano presenta un gran numero di dimore, appartamenti, ville con giardino, che sono state case di un uomo celebre, di un artista o di un collezionista. Molto spesso questi luoghi sono di rilevante valore storico, artistico e naturalistico e rappresentano un bene diffuso non sempre mantenuto in buono stato di conservazione e adeguatamente valorizzato. Questo patrimonio di beni, luoghi e collezioni, prende valore solo se gli elementi che lo compongono, la loro storia, le associazioni mitiche che possono suscitare, trovano occasione di realizzazione e concretizzazione. L'attenzione crescente, nonchà© lo sviluppo, delle case museo, sia a livello nazionale che internazionale, suggerisce una nuova emergenza nel ricco panorama delle istituzioni museali, tanto da rendere attuale e urgente interrogarsi sulle prospettive e sulle modalità  di valorizzazione di questa peculiare realtà . Già  ora, le attività  di importanti centri studi internazionali, come Demhist, Comitato Internazionale ICOM, alimentano la promozione culturale e la conservazione delle dimore storiche. La casa, il suo giardino e le sue adiacenze vengono considerati la tappa fondamentale di un patrimonio collettivo, che riesce ad interpretare le continuità  di un determinato territorio. La ricerca si ਠproposta di individuare un percorso di approfondimento, che fornisce le basi teoriche e pratiche per una corretta metodologia di valorizzazione e gestione delle case e del loro contenuto. Un lavoro di classificazione ha portato a costituire un Archivio di documentazione, individuando oltre ottocento casi in Europa. Ciascun caso di studio ਠstato classificato mediante una scheda, che raccoglie i dati sull'architettura dell'edificio, sulle condizioni ambientali del sito, sull'importanza e sullo stato di conservazione dell'immobile, sulla consistenza e sulla gestione attuale della collezione. A partire da questo primo nucleo di conoscenze, si sono poi sviluppati altri singoli studi monografici, che hanno collegato il punto di vista della permanenza della collezione alla conoscenza del territorio. Scopo finale della ricerca ਠla stesura di un testo di analisi che dallo studio di realtà  tra loro diverse arrivi a delineare un †œiter progettuale†� che, caso per caso, offra †œgiuste soluzioni†� per la valorizzazione e la trasformazione della dimora. Risultato ਠl'elaborazione di una †œguida operativa†œ, intesa come un concreto strumento che contenga le basi teoriche e pratiche per conservazione e la trasformazione in museo gli spazi architettonici e le atmosfere private delle case di uomini celebri.
2011
Italiano
Artisti - case
Case d'artista
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273128
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273128