Nell'arco degli ultimi cinquant'anni si ਠandato sempre pi๠consolidando in ambito pubblico un principio di uguaglianza tra uomo e donna attraverso la promulgazione di norme atte a superare l'asimmetria tra i generi. Queste innovazioni normative sono state accompagnate da un'ampia adesione ad atteggiamenti egualitari e da cambiamenti che, seppur con difficoltà  e incertezze, hanno modificato i rapporti di genere nell'ambito sia della vita pubblica che del lavoro produttivo (Felson, 2002; Fenster, 2005; Gornick, Meyers, 2008). A queste trasformazioni, non sembrano tuttavia corrispondere cambiamenti altrettanto significativi nell'ambito della vita privata e delle relazioni intime dove persiste una rigida divisione dei ruoli di genere. Numerose indagini sociologiche e studi psicologici convergono infatti nell'evidenziare il perdurare di una sostanziale disparità  nell'ambito delle relazioni di coppia eterosessuali, dove la ripartizione dei compiti e delle attività  lavorative risulta ancora oggi fortemente tipizzata in base al genere (Arendell, 2000; Coltrane, 2000; Sullivan, 2000; Solomon et al., 2004; Cunningham, 2005; Hill, 2005; Gordon, Whelan-Berry, 2005; Beagan et al., 2008; Monacelli, Caricati, 2009; Perrone et al., 2009). Il lavoro di tesi si propone di descrivere e analizzare l'ambivalenza tra stabilità  e cambiamento nella costruzione e ricostruzione dei ruoli di genere in coppie conviventi eterosessuali. Il progetto di ricerca ਠstrutturato in due parti. La prima indaga la persistenza, attraverso le generazioni, di modelli relazionali di coppia improntati ad una suddivisione tradizionale dei ruoli di genere. A questo scopo sono state intervistate 25 coppie italiane eterosessuali conviventi, distinte in tre gruppi generazionali (giovani adulti, adulti e anziani) in base alla fase del ciclo di vita familiare che stavano attraversando al momento dell'intervista (Malagoli Togliatti, Lubrano Lavadera, 2002). La coppia ਠstata scelta come contesto narrativo poichà© costituisce il luogo, la condizione esistenziale in cui i partner negoziano e sperimentano le loro azioni, i loro ruoli ed entro il quale ne legittimano i significati condivisi (Bercelli, Leonardi, Viaro, 1999). Tutte le interviste sono state pertanto condotte con i partner in compresenza. L'analisi del materiale testuale condotta attraverso un approccio interpretativo fenomenologico (Smith, Osborn, 2008; Smith et al., 2009) ha permesso di delineare le credenze, i sistemi di valore e di significato attraverso i quali le coppie danno senso al loro modo di affrontare l'esecuzione dei lavori domestici nella loro vita quotidiana. Nel secondo studio la candidata si ਠproposta di indagare le dinamiche di genere che si sviluppano nell'ambito delle interazioni nella coppia. L'ipotesi generale ਠche il persistere delle asimmetrie di genere nell'ambito della vita privata possa trovare una corrispondenza nelle asimmetrie di genere che strutturano l'interazione tra i partner. A questo scopo sono state coinvolte 10 coppie conviventi eterosessuali alle quali ਠstato proposto un compito di negoziazione. Il metodo ਠosservativo e l'interazione tra i partner ਠstata analizzata attraverso le procedure di post-produzione (Kreppner, 2009) rese possibili dall'utilizzo di materiale video-registrato. Il materiale raccolto ਠstato interamente trascritto nei suoi contenuti verbali ed analogici. Attraverso l'analisi degli atti comunicativi e delle posizioni identitarie assunte dagli interlocutori sono stati analizzati i processi interattivi specifici di ogni coppia (pattern interattivi). Dai risultati emergono interessanti scenari sia sul versante teorico che metodologico rispetto all'indagine dei ruoli di genere nell'ambito della relazione di coppia.

Coppie di ieri e coppie di oggi: asimmetrie e ruoli di genere tra stabilità  e cambiamento

-
2011

Abstract

Nell'arco degli ultimi cinquant'anni si ਠandato sempre pi๠consolidando in ambito pubblico un principio di uguaglianza tra uomo e donna attraverso la promulgazione di norme atte a superare l'asimmetria tra i generi. Queste innovazioni normative sono state accompagnate da un'ampia adesione ad atteggiamenti egualitari e da cambiamenti che, seppur con difficoltà  e incertezze, hanno modificato i rapporti di genere nell'ambito sia della vita pubblica che del lavoro produttivo (Felson, 2002; Fenster, 2005; Gornick, Meyers, 2008). A queste trasformazioni, non sembrano tuttavia corrispondere cambiamenti altrettanto significativi nell'ambito della vita privata e delle relazioni intime dove persiste una rigida divisione dei ruoli di genere. Numerose indagini sociologiche e studi psicologici convergono infatti nell'evidenziare il perdurare di una sostanziale disparità  nell'ambito delle relazioni di coppia eterosessuali, dove la ripartizione dei compiti e delle attività  lavorative risulta ancora oggi fortemente tipizzata in base al genere (Arendell, 2000; Coltrane, 2000; Sullivan, 2000; Solomon et al., 2004; Cunningham, 2005; Hill, 2005; Gordon, Whelan-Berry, 2005; Beagan et al., 2008; Monacelli, Caricati, 2009; Perrone et al., 2009). Il lavoro di tesi si propone di descrivere e analizzare l'ambivalenza tra stabilità  e cambiamento nella costruzione e ricostruzione dei ruoli di genere in coppie conviventi eterosessuali. Il progetto di ricerca ਠstrutturato in due parti. La prima indaga la persistenza, attraverso le generazioni, di modelli relazionali di coppia improntati ad una suddivisione tradizionale dei ruoli di genere. A questo scopo sono state intervistate 25 coppie italiane eterosessuali conviventi, distinte in tre gruppi generazionali (giovani adulti, adulti e anziani) in base alla fase del ciclo di vita familiare che stavano attraversando al momento dell'intervista (Malagoli Togliatti, Lubrano Lavadera, 2002). La coppia ਠstata scelta come contesto narrativo poichà© costituisce il luogo, la condizione esistenziale in cui i partner negoziano e sperimentano le loro azioni, i loro ruoli ed entro il quale ne legittimano i significati condivisi (Bercelli, Leonardi, Viaro, 1999). Tutte le interviste sono state pertanto condotte con i partner in compresenza. L'analisi del materiale testuale condotta attraverso un approccio interpretativo fenomenologico (Smith, Osborn, 2008; Smith et al., 2009) ha permesso di delineare le credenze, i sistemi di valore e di significato attraverso i quali le coppie danno senso al loro modo di affrontare l'esecuzione dei lavori domestici nella loro vita quotidiana. Nel secondo studio la candidata si ਠproposta di indagare le dinamiche di genere che si sviluppano nell'ambito delle interazioni nella coppia. L'ipotesi generale ਠche il persistere delle asimmetrie di genere nell'ambito della vita privata possa trovare una corrispondenza nelle asimmetrie di genere che strutturano l'interazione tra i partner. A questo scopo sono state coinvolte 10 coppie conviventi eterosessuali alle quali ਠstato proposto un compito di negoziazione. Il metodo ਠosservativo e l'interazione tra i partner ਠstata analizzata attraverso le procedure di post-produzione (Kreppner, 2009) rese possibili dall'utilizzo di materiale video-registrato. Il materiale raccolto ਠstato interamente trascritto nei suoi contenuti verbali ed analogici. Attraverso l'analisi degli atti comunicativi e delle posizioni identitarie assunte dagli interlocutori sono stati analizzati i processi interattivi specifici di ogni coppia (pattern interattivi). Dai risultati emergono interessanti scenari sia sul versante teorico che metodologico rispetto all'indagine dei ruoli di genere nell'ambito della relazione di coppia.
2011
Italiano
couple interaction
gender asymmetry
gender roles
generational reproduction
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273140
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273140