Il presente lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca in atto presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dellࢠUniversitàƒÂ  degli Studi di Parma finalizzato ad analizzare e monitorare il risparmio energetico di soluzioni innovative in diversi settori. La minimizzazione dei consumi di energia da parte degli utenti finali àƒ¨ uno dei fattori chiave su cui agire per attuare una politica energetica sostenibile. Infatti, trasformare e trasportare energia, qualunque sia la fonte primaria, comporta sempre un consumo di risorse materiali ed economiche; al contrario il risparmio energetico da parte degli utenti finali permette, invece, una riduzione dei costi economici e ambientali complessivi. Grandi necessitàƒÂ  e potenzialitàƒÂ  di miglioramento si riscontrano in particolare in materia di risparmio energetico nel settore edilizio. In questo ambito, le strutture sanitarie hanno un ruolo importantissimo allࢠinterno dellࢠambiente che le ospita, in relazione non solo alla loro funzione principale di cura e assistenza, ma anche allࢠutilizzo di materie prime e fonti naturali, allࢠemissione in atmosfera e alla produzione di rifiuti. Garantire la sostenibilitàƒÂ  ambientale di queste strutture risulta essere non solo unࢠesigenza, ma anche una grande opportunitàƒÂ . Infatti, gli ospedali presentano notevoli consumi sia per la climatizzazione ambientale sia per lࢠilluminazione dei locali e per il funzionamento di apparecchiature diagnostiche e terapiche. Lo strumento principale per conoscere e quindi intervenire efficacemente àƒ¨ lࢠattivitàƒÂ  di diagnostica e monitoraggio delle risorse energetiche, sia nel caso di interventi su edifici esistenti sia nel caso di nuove strutture. LࢠAudit Energetico consiste proprio nell'analisi dei consumi (combustibili impiegati, energia elettrica, acqua), nella verifica prestazionale e normativa degli impianti installati, dell'involucro edilizio e delle metodologie di esercizio e manutenzione. Lࢠobiettivo dellࢠaudit àƒ¨ valutare lo stato attuale dei consumi energetici ed individuare le principali attivitàƒÂ  energivore valutandone i possibili margini di risparmio conseguibili. Esso costituisce il primo ed indispensabile passo per chi decide di intraprendere un percorso di riduzione dei consumi di energia negli usi finali. LࢠattivitàƒÂ  svolta nellࢠambito del presente lavoro di tesi, sviluppato allࢠinterno di una convenzione di ricerca tra lࢠUniversitàƒÂ  degli Studi di Parma e lࢠAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si àƒ¨ articolata nelle in diverse fasi, in particolare: analisi della situazione energetica attuale; analisi termica in regime transitorio, estesa a tutto il periodo di condizionamento, sia invernale, sia estivo; analisi e confronto dei dati stimati e calcolati; valutazione di interventi di risparmio energetico; studio di fattibilitàƒÂ  di un impianto con generativo-trigenerativo.

Efficienza energetica nella climatizzazione di strutture ospedaliere: il caso dell'Ospedale Maggiore di Parma

-
2012

Abstract

Il presente lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca in atto presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dellࢠUniversitàƒÂ  degli Studi di Parma finalizzato ad analizzare e monitorare il risparmio energetico di soluzioni innovative in diversi settori. La minimizzazione dei consumi di energia da parte degli utenti finali àƒ¨ uno dei fattori chiave su cui agire per attuare una politica energetica sostenibile. Infatti, trasformare e trasportare energia, qualunque sia la fonte primaria, comporta sempre un consumo di risorse materiali ed economiche; al contrario il risparmio energetico da parte degli utenti finali permette, invece, una riduzione dei costi economici e ambientali complessivi. Grandi necessitàƒÂ  e potenzialitàƒÂ  di miglioramento si riscontrano in particolare in materia di risparmio energetico nel settore edilizio. In questo ambito, le strutture sanitarie hanno un ruolo importantissimo allࢠinterno dellࢠambiente che le ospita, in relazione non solo alla loro funzione principale di cura e assistenza, ma anche allࢠutilizzo di materie prime e fonti naturali, allࢠemissione in atmosfera e alla produzione di rifiuti. Garantire la sostenibilitàƒÂ  ambientale di queste strutture risulta essere non solo unࢠesigenza, ma anche una grande opportunitàƒÂ . Infatti, gli ospedali presentano notevoli consumi sia per la climatizzazione ambientale sia per lࢠilluminazione dei locali e per il funzionamento di apparecchiature diagnostiche e terapiche. Lo strumento principale per conoscere e quindi intervenire efficacemente àƒ¨ lࢠattivitàƒÂ  di diagnostica e monitoraggio delle risorse energetiche, sia nel caso di interventi su edifici esistenti sia nel caso di nuove strutture. LࢠAudit Energetico consiste proprio nell'analisi dei consumi (combustibili impiegati, energia elettrica, acqua), nella verifica prestazionale e normativa degli impianti installati, dell'involucro edilizio e delle metodologie di esercizio e manutenzione. Lࢠobiettivo dellࢠaudit àƒ¨ valutare lo stato attuale dei consumi energetici ed individuare le principali attivitàƒÂ  energivore valutandone i possibili margini di risparmio conseguibili. Esso costituisce il primo ed indispensabile passo per chi decide di intraprendere un percorso di riduzione dei consumi di energia negli usi finali. LࢠattivitàƒÂ  svolta nellࢠambito del presente lavoro di tesi, sviluppato allࢠinterno di una convenzione di ricerca tra lࢠUniversitàƒÂ  degli Studi di Parma e lࢠAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si àƒ¨ articolata nelle in diverse fasi, in particolare: analisi della situazione energetica attuale; analisi termica in regime transitorio, estesa a tutto il periodo di condizionamento, sia invernale, sia estivo; analisi e confronto dei dati stimati e calcolati; valutazione di interventi di risparmio energetico; studio di fattibilitàƒÂ  di un impianto con generativo-trigenerativo.
2012
Italiano
Building Energy Analysis Models
Efficiency
Energy conservation retrofits
energy savings
hospital space climatization
Inverse Model
retrofit
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273190
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273190