La malattia polmonare interstiziale (ILD) ਠuna complicanza frequente delle miopatie infiammatorie, ed ਠassociata ad alta morbilità e mortalità . Gli anticorpi diretti contro l'aminoacil-tRNA-sintetasi, e tra questi i pi๠comuni anti-Jo1, sono i pi๠forti fattori predittivi di ILD. Con queste premesse, abbiamo analizzato retrospettivamente le immagini acquisite tramite tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) in una coorte di pazienti con poli/dermatomiosite (PM/DM), ILD e positività per anticorpi anti-Jo1. Sono state studiate le scansioni HRCT ottenute al basale e dopo 12 mesi di terapia per valutare eventuali modificazioni associate al trattamento. Sono stati analizzati retrospettivamente 131 soggetti consecutivi con miosite (75 PM, 43 DM, 1 PM amiopatica, 2 sindromi paraneoplastiche, 10 sindromi overlap) che hanno afferito al nostro Dipartimento tra gennaio 1980 e marzo 2011. Sono stati inclusi nello studio i soggetti con diagnosi di PM/DM, con positività per anticorpi anti-Jo1 e ILD evidenziata alla HRCT. L'effetto del trattamento immunosoppressivo (con ciclofosfamide-CYC- o ciclosporina A-CSA- ) associato a corticosteroidi ਠstato valutato confrontando le scansioni HRCT al basale e dopo 12 mesi per verificarne la stabilità , il miglioramento o peggioramento. Le scansioni HRCT sono state riviste ed interpretate da un radiologo, che non era a conoscenza dei dati clinici. 15 su 131 (11,5%) pazienti consecutivi hanno presentato ILD e positività per anti-Jo-1. Erano tutti affetti da PM, di sesso femminile, con un' età media di 47 anni (range 19-66 anni) e con durata media dei sintomi di 7,26 mesi (range 2-48 mesi). Alla diagnosi 14 presentavano debolezza muscolare, 12 artralgie/artrite, 9 dispnea e 7 fenomeno di Raynaud. Al basale sono state evidenziate alla HRCT aree a densità ground glass in 8 casi, ispessimento settale in 7 ed honeycombing in 4 pazienti. Dopo 12 mesi in 9 su 15 (60%) la ILD ਠrisultata peggiorata con (intervallo di confidenza esatto-ECI-32-84), in 4 casi la ILD era stabile e 2 pazienti sono stati persi nel follow-up. Non ਠstato riscontrato miglioramento della ILD in alcun paziente. In particolare, 7 su 15 pazienti sono stati trattati con CsA e in 5 casi (71%) le scansioni HRCT hanno mostrato un peggioramento della ILD dopo 12 mesi (ECI 0,29-0,96). 8 su 15 pazienti sono stati trattati con boli endovenosi di CYC e in 4 (50%) casi la ILD ਠpeggiorata (ECI 16-84). L'evoluzione HRCT nei due gruppi di trattamento non era significativamente diversa. In questo studio la ILD ਠrisultata una comune manifestazione all'esordio nei pazienti con positività per anti-Jo, come riportato in letteratura. Nell'arco di dodici mesi la HRCT ha evidenziato un peggioramento della ILD nella maggior parte di questi pazienti. Nei due gruppi di trattamento con CSA o CYC non ਠstata osservata alcuna differenza nelle modificazioni del quadro HRCT.
Studio mediante tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) della malattia polmonare interstiziale in pazienti affetti da polimiosite con anticorpi anti JO1 positivi: follow up dopo dodici mesi di trattamento
-
2012
Abstract
La malattia polmonare interstiziale (ILD) ਠuna complicanza frequente delle miopatie infiammatorie, ed ਠassociata ad alta morbilità e mortalità . Gli anticorpi diretti contro l'aminoacil-tRNA-sintetasi, e tra questi i pi๠comuni anti-Jo1, sono i pi๠forti fattori predittivi di ILD. Con queste premesse, abbiamo analizzato retrospettivamente le immagini acquisite tramite tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) in una coorte di pazienti con poli/dermatomiosite (PM/DM), ILD e positività per anticorpi anti-Jo1. Sono state studiate le scansioni HRCT ottenute al basale e dopo 12 mesi di terapia per valutare eventuali modificazioni associate al trattamento. Sono stati analizzati retrospettivamente 131 soggetti consecutivi con miosite (75 PM, 43 DM, 1 PM amiopatica, 2 sindromi paraneoplastiche, 10 sindromi overlap) che hanno afferito al nostro Dipartimento tra gennaio 1980 e marzo 2011. Sono stati inclusi nello studio i soggetti con diagnosi di PM/DM, con positività per anticorpi anti-Jo1 e ILD evidenziata alla HRCT. L'effetto del trattamento immunosoppressivo (con ciclofosfamide-CYC- o ciclosporina A-CSA- ) associato a corticosteroidi ਠstato valutato confrontando le scansioni HRCT al basale e dopo 12 mesi per verificarne la stabilità , il miglioramento o peggioramento. Le scansioni HRCT sono state riviste ed interpretate da un radiologo, che non era a conoscenza dei dati clinici. 15 su 131 (11,5%) pazienti consecutivi hanno presentato ILD e positività per anti-Jo-1. Erano tutti affetti da PM, di sesso femminile, con un' età media di 47 anni (range 19-66 anni) e con durata media dei sintomi di 7,26 mesi (range 2-48 mesi). Alla diagnosi 14 presentavano debolezza muscolare, 12 artralgie/artrite, 9 dispnea e 7 fenomeno di Raynaud. Al basale sono state evidenziate alla HRCT aree a densità ground glass in 8 casi, ispessimento settale in 7 ed honeycombing in 4 pazienti. Dopo 12 mesi in 9 su 15 (60%) la ILD ਠrisultata peggiorata con (intervallo di confidenza esatto-ECI-32-84), in 4 casi la ILD era stabile e 2 pazienti sono stati persi nel follow-up. Non ਠstato riscontrato miglioramento della ILD in alcun paziente. In particolare, 7 su 15 pazienti sono stati trattati con CsA e in 5 casi (71%) le scansioni HRCT hanno mostrato un peggioramento della ILD dopo 12 mesi (ECI 0,29-0,96). 8 su 15 pazienti sono stati trattati con boli endovenosi di CYC e in 4 (50%) casi la ILD ਠpeggiorata (ECI 16-84). L'evoluzione HRCT nei due gruppi di trattamento non era significativamente diversa. In questo studio la ILD ਠrisultata una comune manifestazione all'esordio nei pazienti con positività per anti-Jo, come riportato in letteratura. Nell'arco di dodici mesi la HRCT ha evidenziato un peggioramento della ILD nella maggior parte di questi pazienti. Nei due gruppi di trattamento con CSA o CYC non ਠstata osservata alcuna differenza nelle modificazioni del quadro HRCT.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273195
URN:NBN:IT:UNIPR-273195