Il termine †œqualità †� ha subito nel tempo mutamenti che riflettono l'evoluzione dei rapporti tra gli individui e le loro tecniche. Per poter entrare in relazione tra loro gli attori del sistema economico hanno dovuto raggiungere dei compromessi tra le diverse concezioni e convenzioni di qualità , creando cosଠdei punti di riferimento denominati standards. La composizione degli standards e il problema della compatibilità  influenzano le transazioni in un sistema economico, incidendo sul livello di accettabilità  di un prodotto sul mercato e producendo esternalità  di rete. In particolare per i prodotti agro - alimentari l'uso di standards di natura privata puಠcomportare la costruzione di un concetto di qualità  non condiviso a livello collettivo ma che si impone sul mercato. Con un mirato intervento pubblico gli standards possono perಠdiventare, nel lungo periodo, una preziosa opportunità  di ridefinizione del concetto di qualità  purchà© la loro †œcostruzione†� avvenga in modo partecipativo. Il Disciplinare di produzione delle denominazioni geografiche ai sensi del reg. CE 510/2006 (ex reg. CEE 2081/92), configurandosi come uno standard definito mediante iniziativa privata ma avallato a livello pubblico, rappresenta un'interessante caso di studio, anche per i riflessi sul sistema locale che la sua applicazione puಠsortire.

Codificare la Qualità . L'applicazione di standards agro-alimentari ed il loro impatto lungo la filiera

-
2008

Abstract

Il termine †œqualità †� ha subito nel tempo mutamenti che riflettono l'evoluzione dei rapporti tra gli individui e le loro tecniche. Per poter entrare in relazione tra loro gli attori del sistema economico hanno dovuto raggiungere dei compromessi tra le diverse concezioni e convenzioni di qualità , creando cosଠdei punti di riferimento denominati standards. La composizione degli standards e il problema della compatibilità  influenzano le transazioni in un sistema economico, incidendo sul livello di accettabilità  di un prodotto sul mercato e producendo esternalità  di rete. In particolare per i prodotti agro - alimentari l'uso di standards di natura privata puಠcomportare la costruzione di un concetto di qualità  non condiviso a livello collettivo ma che si impone sul mercato. Con un mirato intervento pubblico gli standards possono perಠdiventare, nel lungo periodo, una preziosa opportunità  di ridefinizione del concetto di qualità  purchà© la loro †œcostruzione†� avvenga in modo partecipativo. Il Disciplinare di produzione delle denominazioni geografiche ai sensi del reg. CE 510/2006 (ex reg. CEE 2081/92), configurandosi come uno standard definito mediante iniziativa privata ma avallato a livello pubblico, rappresenta un'interessante caso di studio, anche per i riflessi sul sistema locale che la sua applicazione puಠsortire.
2008
Italiano
DOP
IGP
Prodotti agroalimentari - Qualità  - Standardizzazione
Quality
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273198
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273198