Oggetto della tesi ਠl'analisi e l'individuazione dei fattori capaci di influenzare l'accountability delle organizzazioni delle Nazioni Unite. La tesi intende contribuire alla letteratura che si incentra sui fattori che determinano l'accountability aziendale attraverso due elementi di originalità : i) l'esplorazione del settore delle istituzioni internazionali, tradizionalmente trascurato dagli studi aziendali; ii) l'interpretazione delle due teorie di riferimento come concorrenti, piuttosto che opposte. I risultati dello studio permettono di concludere che non sia possibile individuare un approccio prevalente; elementi legati alla ricerca di legittimazione nei confronti dei principali stakeholder coesistono con elementi †œrazionali†�, legati all'adattamento dei sistemi contabili e di reporting all'ambiente interno ed esterno e finalizzati alla gestione della complessità , della dimensione, del livello di dispersione geografica aziendale e dell'incertezza e dinamicità  ambientale. Implicazioni. Sul piano teorico, l'approccio di comparazione tra teoria contingente e della legittimazione puಠessere utilmente applicato in ulteriori studi. Inoltre, la ricerca futura puಠconcentrarsi nell'espansione dell'oggetto di studio ad altre famiglie di IOs. Sul piano manageriale, il lavoro sviluppa uno strumento per l'analisi del contenuto dei performance reporting delle organizzazioni ONU utilizzabile dai manager al fine di confrontarsi con altre organizzazioni del sistema, ri-disegnare elementi del reporting o ripensare i sistemi di monitoraggio interni.

Performance Accountability in United Nations System Organizations: Between Managerial Reforms And The Search For Legitimacy

-
2008

Abstract

Oggetto della tesi ਠl'analisi e l'individuazione dei fattori capaci di influenzare l'accountability delle organizzazioni delle Nazioni Unite. La tesi intende contribuire alla letteratura che si incentra sui fattori che determinano l'accountability aziendale attraverso due elementi di originalità : i) l'esplorazione del settore delle istituzioni internazionali, tradizionalmente trascurato dagli studi aziendali; ii) l'interpretazione delle due teorie di riferimento come concorrenti, piuttosto che opposte. I risultati dello studio permettono di concludere che non sia possibile individuare un approccio prevalente; elementi legati alla ricerca di legittimazione nei confronti dei principali stakeholder coesistono con elementi †œrazionali†�, legati all'adattamento dei sistemi contabili e di reporting all'ambiente interno ed esterno e finalizzati alla gestione della complessità , della dimensione, del livello di dispersione geografica aziendale e dell'incertezza e dinamicità  ambientale. Implicazioni. Sul piano teorico, l'approccio di comparazione tra teoria contingente e della legittimazione puಠessere utilmente applicato in ulteriori studi. Inoltre, la ricerca futura puಠconcentrarsi nell'espansione dell'oggetto di studio ad altre famiglie di IOs. Sul piano manageriale, il lavoro sviluppa uno strumento per l'analisi del contenuto dei performance reporting delle organizzazioni ONU utilizzabile dai manager al fine di confrontarsi con altre organizzazioni del sistema, ri-disegnare elementi del reporting o ripensare i sistemi di monitoraggio interni.
2008
Inglese
Accountability
International Organizations
Nazioni Unite
Organizzazioni internazionali - Gestione
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273199
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273199