Il sistema contabile utilizzato per le rilevazioni dei fatti e degli atti che caratterizzano lࢠattivitàƒÂ  degli enti locali, àƒ¨ la contabilitàƒÂ  finanziaria. La principale finalitàƒÂ  della contabilitàƒÂ  finanziaria, àƒ¨ quella di autorizzazione della spesa. In particolare la rilevazione contabile negli enti locali àƒ¨ basato su alcune ࢠFasiࢠgiuridicamente rilevanti nella ࢠgestione di entrate e speseࢠ. Sono rilevati in modo sistematico valori riferiti a specifiche operazioni nel momento in cui queste assumono rilevanza di ordine giuridico-formale. Il sistema cioàƒ¨ rileva i valori nel momento in cui assumono rilievo dal punto di vista della significativitàƒÂ  giuridica. Non sempre, peràƒ², la ࢠrilevazione giuridicaà¢ àƒ¨ legata alla significativitàƒÂ  economica. Per supplire a una informativa di tipo economico-patrimoniale, nellࢠambito degli enti locali, viene introdotta con il Dlgs. 77/95 la rendicontazione economica attraverso la redazione del Conto Economico del Conto del Patrimonio, soprattutto con la costruzione di un prospetto di raccordo tra le due contabilitàƒÂ , denominato: prospetto di conciliazione. Lo scopo della ricerca àƒ¨ stato quello di verificare se vi sono sistemi di rilevazione economico-patrimoniale, paralleli, ma, anche se a distanza di dieci anni, esistono diverse procedure di rilevazione e redazione del prospetto di conciliazione e verificare se lo stesso, costituisce un semplice adempimento formale o presenta degli utilizzi, che comportano una maggiore e accresciuta consapevolezza dellࢠimportanza della contabilitàƒÂ  accrual.

I sistemi contabili nei Comuni; analisi dello stato attuale sulle informazioni economico-patrimoniali: mero adempimento formale?

-
2008

Abstract

Il sistema contabile utilizzato per le rilevazioni dei fatti e degli atti che caratterizzano lࢠattivitàƒÂ  degli enti locali, àƒ¨ la contabilitàƒÂ  finanziaria. La principale finalitàƒÂ  della contabilitàƒÂ  finanziaria, àƒ¨ quella di autorizzazione della spesa. In particolare la rilevazione contabile negli enti locali àƒ¨ basato su alcune ࢠFasiࢠgiuridicamente rilevanti nella ࢠgestione di entrate e speseࢠ. Sono rilevati in modo sistematico valori riferiti a specifiche operazioni nel momento in cui queste assumono rilevanza di ordine giuridico-formale. Il sistema cioàƒ¨ rileva i valori nel momento in cui assumono rilievo dal punto di vista della significativitàƒÂ  giuridica. Non sempre, peràƒ², la ࢠrilevazione giuridicaà¢ àƒ¨ legata alla significativitàƒÂ  economica. Per supplire a una informativa di tipo economico-patrimoniale, nellࢠambito degli enti locali, viene introdotta con il Dlgs. 77/95 la rendicontazione economica attraverso la redazione del Conto Economico del Conto del Patrimonio, soprattutto con la costruzione di un prospetto di raccordo tra le due contabilitàƒÂ , denominato: prospetto di conciliazione. Lo scopo della ricerca àƒ¨ stato quello di verificare se vi sono sistemi di rilevazione economico-patrimoniale, paralleli, ma, anche se a distanza di dieci anni, esistono diverse procedure di rilevazione e redazione del prospetto di conciliazione e verificare se lo stesso, costituisce un semplice adempimento formale o presenta degli utilizzi, che comportano una maggiore e accresciuta consapevolezza dellࢠimportanza della contabilitàƒÂ  accrual.
2008
Italiano
Enti locali - ContabilitàƒÂ 
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273200
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273200