La sopravvivenza all'interno di un gruppo sociale dipende in grande parte dalla capacità  di comprendere e di anticipare il comportamento degli altri. Quali sono le origini filogenetiche dei meccanismi sui quali questa fondamentale capacità  si basa? Secondo una concezione classica dell'evoluzione della cognizione sociale, primati umani e non umani elaborano le azioni finalizzate sulla base di strategie cognitive che si differenziano per il livello di complessità : i primati non umani analizzano gli aspetti osservabili del comportamento e prevedono le sue conseguenze in base ad un sistema di apprendimento per associazione, mentre gli esseri umani interpretano le azioni come potenzialmente causate dagli stati mentali dell'individuo. Recenti studi hanno tuttavia suggerito che nella fase iniziale dello sviluppo ontogenetico, la comprensione dell'azione finalizzata si fonda su strategie cognitive non-mentalistiche il cui substrato neurofisiologico potrebbe costituire una base comune alla cognizione sociale dei primati. Nella corteccia premotoria ventrale (F5) e nel lobulo parietale inferiore del macaco e in aree cerebrali analoghe negli esseri umani, ਠstata scoperta l'esistenza di un meccanismo neurale (il sistema mirror) attraverso il quale le medesime aree cerebrali si attivano sia durante l'esecuzione che l'osservazione di specifici atti motori finalizzati. Questo meccanismo di risonanza motoria, facendo corrispondere le azioni percepite alla loro rappresentazione nel sistema motorio dell'osservatore, permetterebbe quindi di afferrare in maniera diretta l'esperienza sensori-motoria dell'altro, per quanto essa si presenti con aspetti abbastanza simili a ciಠche l'osservatore già  conosce. L'obbiettivo degli esperimenti presentati in questa tesi era di esplorare l'organizzazione e la flessibilità  di questo meccanismo cerebrale, sia da un punto di vista elettrofisiologico che da un punto di vista comportamentale. Nell'esperimento elettrofisiologico, ਠstata analizzata l'attività  dei neuroni della corteccia premotoria ventrale (F5) e della corteccia motoria primaria (F1) durante l'esecuzione e l'osservazione di un atto di afferramento manuale, paragonato con quello eseguito con delle pinze che invertivano la sequenza motoria normalmente eseguita per afferrare. Diversamente da quanto accadeva in F1, dove ad essere codificato era il movimento eseguito sullo strumento, i neuroni di F5 e parte di quelli di F1 codificavano lo scopo distale dell'atto motorio (prendere possesso di) a prescindere dal modo in cui questo era raggiunto. L'esistenza di una codifica dell'azione nei termini dei suoi aspetti astratti, come il suo scopo distale, rende possibile anche la codifica neurale delle azioni di uno strumento gradualmente trasformato dall'esperienza motoria nell'estensione funzionale della mano, mediante l'associazione degli atti motori eseguiti sullo strumento (scopo prossimale) con lo scopo distale dell'azione. L'esperienza motoria ਠil filo conduttore comune anche all'esperimento comportamentale presentato di seguito: partendo da una serie di studi basati sul paradigma della violazione delle aspettative misurata con i tempi di osservazione nei bambini pre-verbali, quattro esperimenti sono stati condotti su diverse specie di macachi in modo da esplorare la loro capacità , durante l'osservazione di azioni o movimenti non biologici, di valutare l'adeguatezza dei mezzi impiegati per raggiungere uno scopo, in funzione delle caratteristiche del contesto. I risultati dimostrano nei macachi una sensibilità  simile a quella espressa dai bambini di nove mesi nel rilevare la congruenza di un'azione. Questa capacità  à¨ tuttavia applicabile solo ad azioni biologiche facenti parte del repertorio comportamentale dei macachi. Le azioni finalizzate rese familiari dall'esperienza motoria e, in misura minore, percettiva, potrebbero essere comprese ed anticipate grazie ad un meccanismo di simulazione incarnata (embodied simulation) che conduca automaticamente alla percezione dell'altro come un agente simile a sà©, le cui azioni saranno prevedibili sia in base alla somiglianza con il proprio repertorio motorio che rispetto alle caratteristiche fisiche della situazione. L'organizzazione funzionale del sistema motorio intorno allo scopo dell'azione getta luce sulle origini della flessibilità  dei meccanismi di apprendimento: l'esito dell' esperienza motoria e percettiva viene gradualmente generalizzato ad un significato semantico comune, codificato al livello neurofisiologico come scopo e costituente l'elemento strutturante della comprensione e dell'esecuzione dell'azione finalizzata.

Una prospettiva filogenetica sull'azione intenzionale e la sua comprensione: substrati neurofisiologici ed evidenze comportamentali

-
2008

Abstract

La sopravvivenza all'interno di un gruppo sociale dipende in grande parte dalla capacità  di comprendere e di anticipare il comportamento degli altri. Quali sono le origini filogenetiche dei meccanismi sui quali questa fondamentale capacità  si basa? Secondo una concezione classica dell'evoluzione della cognizione sociale, primati umani e non umani elaborano le azioni finalizzate sulla base di strategie cognitive che si differenziano per il livello di complessità : i primati non umani analizzano gli aspetti osservabili del comportamento e prevedono le sue conseguenze in base ad un sistema di apprendimento per associazione, mentre gli esseri umani interpretano le azioni come potenzialmente causate dagli stati mentali dell'individuo. Recenti studi hanno tuttavia suggerito che nella fase iniziale dello sviluppo ontogenetico, la comprensione dell'azione finalizzata si fonda su strategie cognitive non-mentalistiche il cui substrato neurofisiologico potrebbe costituire una base comune alla cognizione sociale dei primati. Nella corteccia premotoria ventrale (F5) e nel lobulo parietale inferiore del macaco e in aree cerebrali analoghe negli esseri umani, ਠstata scoperta l'esistenza di un meccanismo neurale (il sistema mirror) attraverso il quale le medesime aree cerebrali si attivano sia durante l'esecuzione che l'osservazione di specifici atti motori finalizzati. Questo meccanismo di risonanza motoria, facendo corrispondere le azioni percepite alla loro rappresentazione nel sistema motorio dell'osservatore, permetterebbe quindi di afferrare in maniera diretta l'esperienza sensori-motoria dell'altro, per quanto essa si presenti con aspetti abbastanza simili a ciಠche l'osservatore già  conosce. L'obbiettivo degli esperimenti presentati in questa tesi era di esplorare l'organizzazione e la flessibilità  di questo meccanismo cerebrale, sia da un punto di vista elettrofisiologico che da un punto di vista comportamentale. Nell'esperimento elettrofisiologico, ਠstata analizzata l'attività  dei neuroni della corteccia premotoria ventrale (F5) e della corteccia motoria primaria (F1) durante l'esecuzione e l'osservazione di un atto di afferramento manuale, paragonato con quello eseguito con delle pinze che invertivano la sequenza motoria normalmente eseguita per afferrare. Diversamente da quanto accadeva in F1, dove ad essere codificato era il movimento eseguito sullo strumento, i neuroni di F5 e parte di quelli di F1 codificavano lo scopo distale dell'atto motorio (prendere possesso di) a prescindere dal modo in cui questo era raggiunto. L'esistenza di una codifica dell'azione nei termini dei suoi aspetti astratti, come il suo scopo distale, rende possibile anche la codifica neurale delle azioni di uno strumento gradualmente trasformato dall'esperienza motoria nell'estensione funzionale della mano, mediante l'associazione degli atti motori eseguiti sullo strumento (scopo prossimale) con lo scopo distale dell'azione. L'esperienza motoria ਠil filo conduttore comune anche all'esperimento comportamentale presentato di seguito: partendo da una serie di studi basati sul paradigma della violazione delle aspettative misurata con i tempi di osservazione nei bambini pre-verbali, quattro esperimenti sono stati condotti su diverse specie di macachi in modo da esplorare la loro capacità , durante l'osservazione di azioni o movimenti non biologici, di valutare l'adeguatezza dei mezzi impiegati per raggiungere uno scopo, in funzione delle caratteristiche del contesto. I risultati dimostrano nei macachi una sensibilità  simile a quella espressa dai bambini di nove mesi nel rilevare la congruenza di un'azione. Questa capacità  à¨ tuttavia applicabile solo ad azioni biologiche facenti parte del repertorio comportamentale dei macachi. Le azioni finalizzate rese familiari dall'esperienza motoria e, in misura minore, percettiva, potrebbero essere comprese ed anticipate grazie ad un meccanismo di simulazione incarnata (embodied simulation) che conduca automaticamente alla percezione dell'altro come un agente simile a sà©, le cui azioni saranno prevedibili sia in base alla somiglianza con il proprio repertorio motorio che rispetto alle caratteristiche fisiche della situazione. L'organizzazione funzionale del sistema motorio intorno allo scopo dell'azione getta luce sulle origini della flessibilità  dei meccanismi di apprendimento: l'esito dell' esperienza motoria e percettiva viene gradualmente generalizzato ad un significato semantico comune, codificato al livello neurofisiologico come scopo e costituente l'elemento strutturante della comprensione e dell'esecuzione dell'azione finalizzata.
2008
Italiano
Action's goal
Context
Cortical motor system
Embodied simulation
Mirror neurons
Motor experience
Tool use
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273207
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273207