In questo progetto di tesi di dottorato abbiamo dapprima condotto uno screening basato su PCR di ceppi di E. faecalis isolati da prodotti caseari allo scopo di valutare la diffusione dei plasmidi feromone-dipendenti piàƒ¹ noti (pAD1, pCF10 e pPD1). Questi plasmidi possono essere coinvolti in una rapida diffusione di geni che codificano per antibiotico-resistenze e fattori di virulenza tra le popolazioni batteriche. I plasmidi pPD1 e pCF10 sono risultati ampiamente diffusi. Ci siamo quindi rivolti allo studio dei meccanismi molecolari alla base del trasferimento plasmidico coniugativo feromone-dipendente in E. faecalis. TraA e TraC, due proteine codificate dal plasmide pPD1 che svolgono un ruolo centrale in questo processo, sono state ottenute in forma ricombinante, e abbiamo studiato le loro interazioni con il feromone cPD1 e lo specifico inibitore iPD1, due peptidi che partecipano alla regolazione del processo di coniugazione. Nel caso di TraA sono state inoltre analizzate le interazioni con specifiche regioni del plasmide pPD1, modulate dalla presenza di cPD1 e iPD1, che sembrano essere alla base della regolazione dellࢠespressione dei geni coinvolti nel trasferimento plasmidico.
Meccanismo del trasferimento plasmidico feromone-dipendente negli enterococchi: ruolo delle proteine TraA e TraC ottenute da un ceppo di Enterococcus faecalis di origine alimentare
-
2008
Abstract
In questo progetto di tesi di dottorato abbiamo dapprima condotto uno screening basato su PCR di ceppi di E. faecalis isolati da prodotti caseari allo scopo di valutare la diffusione dei plasmidi feromone-dipendenti piàƒ¹ noti (pAD1, pCF10 e pPD1). Questi plasmidi possono essere coinvolti in una rapida diffusione di geni che codificano per antibiotico-resistenze e fattori di virulenza tra le popolazioni batteriche. I plasmidi pPD1 e pCF10 sono risultati ampiamente diffusi. Ci siamo quindi rivolti allo studio dei meccanismi molecolari alla base del trasferimento plasmidico coniugativo feromone-dipendente in E. faecalis. TraA e TraC, due proteine codificate dal plasmide pPD1 che svolgono un ruolo centrale in questo processo, sono state ottenute in forma ricombinante, e abbiamo studiato le loro interazioni con il feromone cPD1 e lo specifico inibitore iPD1, due peptidi che partecipano alla regolazione del processo di coniugazione. Nel caso di TraA sono state inoltre analizzate le interazioni con specifiche regioni del plasmide pPD1, modulate dalla presenza di cPD1 e iPD1, che sembrano essere alla base della regolazione dellࢠespressione dei geni coinvolti nel trasferimento plasmidico.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273208
URN:NBN:IT:UNIPR-273208