Lo scopo di questa tesi ਠdi verificare se le alterazioni anatomo-patologiche caratteristiche dell'asma nell'adulto siano già  presenti nelle vie aeree di bambini con respiro sibilante e se differiscano tra bambini atopici e non-atopici. Un recente studio epidemiologico, infatti, ha dimostrato che il 90% dei bambini non-atopici con respiro sibilante in età  prescolare, perde i sintomi entro la pubertà . Al contrario, i bambini atopici con respiro sibilante sono predisposti a mantenere i sintomi, sviluppando asma †œclassico†�. L'analisi di biopsie bronchiali eseguita in questa tesi ha rivelato che ispessimento della membrana basale, desquamazione epiteliale, eosinofilia e angiogenesi sono già  presenti nei bambini con respiro sibilante e, sorprendentemente, tutte queste alterazioni sono simili nei bambini non-atopici e atopici. Anche l'espressione di IL-4 e IL-5 ਠaumentata nei due gruppi di bambini con respiro sibilante. In conclusione, i risultati di questa tesi dimostrano che le alterazioni strutturali e infiammatorie delle vie aeree caratteristiche dell'asma compaiono precocemente nella storia naturale della malattia. Inoltre, nei bambini, i sintomi di respiro sibilante sono associati a tali alterazioni indipendentemente dalla presenza di atopia. Sulla base del loro quadro anatomopatologico, dunque, anche i bambini con respiro sibilante non-atopici dovrebbero essere considerati veri asmatici.

Rimodellamento e infiammazione delle vie aeree nei bambini con asma bronchiale: eventi precoci nella storia naturale della malattia

-
2008

Abstract

Lo scopo di questa tesi ਠdi verificare se le alterazioni anatomo-patologiche caratteristiche dell'asma nell'adulto siano già  presenti nelle vie aeree di bambini con respiro sibilante e se differiscano tra bambini atopici e non-atopici. Un recente studio epidemiologico, infatti, ha dimostrato che il 90% dei bambini non-atopici con respiro sibilante in età  prescolare, perde i sintomi entro la pubertà . Al contrario, i bambini atopici con respiro sibilante sono predisposti a mantenere i sintomi, sviluppando asma †œclassico†�. L'analisi di biopsie bronchiali eseguita in questa tesi ha rivelato che ispessimento della membrana basale, desquamazione epiteliale, eosinofilia e angiogenesi sono già  presenti nei bambini con respiro sibilante e, sorprendentemente, tutte queste alterazioni sono simili nei bambini non-atopici e atopici. Anche l'espressione di IL-4 e IL-5 ਠaumentata nei due gruppi di bambini con respiro sibilante. In conclusione, i risultati di questa tesi dimostrano che le alterazioni strutturali e infiammatorie delle vie aeree caratteristiche dell'asma compaiono precocemente nella storia naturale della malattia. Inoltre, nei bambini, i sintomi di respiro sibilante sono associati a tali alterazioni indipendentemente dalla presenza di atopia. Sulla base del loro quadro anatomopatologico, dunque, anche i bambini con respiro sibilante non-atopici dovrebbero essere considerati veri asmatici.
2008
Italiano
Airway remodelling
Asthmatic children
Inflammation
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273214
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273214