La ricerca intende inserirsi nella rinascita degli studi che valorizzano la teoria sociale e politica di Th. W. Adorno. La sua filosofia politica ਠdesunta ripercorrendo l'intera opera, in special modo Dialettica negativa e Dialettica dell'illuminismo, ricorrendo ai nuovi materiali provenienti dal lascito e ad alcuni materiali d'archivio inediti. Gli strumenti adorniani per la teoria critica della società  sono individuati in otto concetti chiave: rovesciamento, ambivalenza, momento di verità , micrologia, esagerazione, tendenza, contraddizione e costellazione. I temi politici considerati sono: la libertà , nel confronto con la critica del liberalismo (Berlin) e con la questione dell'antinomia di volontà  (Kant, Hegel) e riduzionismo biologico (neuroscienze); l'industria culturale, in relazione con i nuovi media (televisione, internet); l'antisemitismo, da cui si trae una teoria complessiva della discriminazione; il marxismo (Lukà¡cs, Sohn-Rethel), analizzato attraverso la dialettica del determinismo, la critica dell'equivalente, del dogmatismo e della socialdemocrazia; e la teoria del potere, tramite l'analisi dei concetti di dominio, ragion di stato (Machiavelli, Hobbes, Rousseau) e totalitarismo (Arendt). L'obiettivo ਠdi contribuire alla definizione e all'attualizzazione della filosofia sociale e politica del filosofo critico.

La filosofia politica di Th. W. Adorno

-
2012

Abstract

La ricerca intende inserirsi nella rinascita degli studi che valorizzano la teoria sociale e politica di Th. W. Adorno. La sua filosofia politica ਠdesunta ripercorrendo l'intera opera, in special modo Dialettica negativa e Dialettica dell'illuminismo, ricorrendo ai nuovi materiali provenienti dal lascito e ad alcuni materiali d'archivio inediti. Gli strumenti adorniani per la teoria critica della società  sono individuati in otto concetti chiave: rovesciamento, ambivalenza, momento di verità , micrologia, esagerazione, tendenza, contraddizione e costellazione. I temi politici considerati sono: la libertà , nel confronto con la critica del liberalismo (Berlin) e con la questione dell'antinomia di volontà  (Kant, Hegel) e riduzionismo biologico (neuroscienze); l'industria culturale, in relazione con i nuovi media (televisione, internet); l'antisemitismo, da cui si trae una teoria complessiva della discriminazione; il marxismo (Lukà¡cs, Sohn-Rethel), analizzato attraverso la dialettica del determinismo, la critica dell'equivalente, del dogmatismo e della socialdemocrazia; e la teoria del potere, tramite l'analisi dei concetti di dominio, ragion di stato (Machiavelli, Hobbes, Rousseau) e totalitarismo (Arendt). L'obiettivo ਠdi contribuire alla definizione e all'attualizzazione della filosofia sociale e politica del filosofo critico.
2012
Italiano
Adorno
Adorno, Theodor Wiesengrund
Adorno, Theodor Wiesengrund - Filosofia politica
political philosophy
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273231
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273231