Il cartesianesimo accademico nei Paesi Bassi ਠun fenomeno ancora poco studiato. Ad esso ਠriconducibile la figura di Ruardus Andala (1665-1727), attivo a Franeker e da pi๠critici ritenuto un †œconservatore†� della filosofia cartesiana, nonchà© l'ultimo docente nederlandese ad averla insegnata e difesa contro i suoi nemici. Impegnato in un'instancabile attività  confutatoria, infatti, Andala si fece paladino di un'ortodossia filosofica strettamente congiunta alla necessità  di far prevalere quella teologica, anzi, attribuendo a quest'ultima, e all'annessa nozione di governo (bestel) divino, un ruolo fondante e dalle forti implicazioni sia in filosofia naturale che in teoria della conoscenza. Alla luce di questo presupposto viene letta, appunto, la filosofia di Descartes, considerato l'assertore di una causalità  vera †" in cui, cioà¨, le cause, nella fattispecie mente e corpo, sono agenti reali, fisici, ancorchà© ontologicamente distinti †" da opporre ai modelli fittizi degli occasionalisti, di Leibniz e Wolff, nonchà© di Spinoza, il bersaglio pi๠ricorrente nella polemica andaliana. àˆ proprio nella lotta contro questi paradigmi che prende corpo il tentativo di affermare non solo il primato dell'interpretazione di un †œDescartes secondo la teologia†�, ma anche la validità  di una †œteologia cartesiana†�.

Il primato dell'interpretazione: lineamenti di una "teologia cartesiana" in Ruardus Andala (1665-1727).

-
2012

Abstract

Il cartesianesimo accademico nei Paesi Bassi ਠun fenomeno ancora poco studiato. Ad esso ਠriconducibile la figura di Ruardus Andala (1665-1727), attivo a Franeker e da pi๠critici ritenuto un †œconservatore†� della filosofia cartesiana, nonchà© l'ultimo docente nederlandese ad averla insegnata e difesa contro i suoi nemici. Impegnato in un'instancabile attività  confutatoria, infatti, Andala si fece paladino di un'ortodossia filosofica strettamente congiunta alla necessità  di far prevalere quella teologica, anzi, attribuendo a quest'ultima, e all'annessa nozione di governo (bestel) divino, un ruolo fondante e dalle forti implicazioni sia in filosofia naturale che in teoria della conoscenza. Alla luce di questo presupposto viene letta, appunto, la filosofia di Descartes, considerato l'assertore di una causalità  vera †" in cui, cioà¨, le cause, nella fattispecie mente e corpo, sono agenti reali, fisici, ancorchà© ontologicamente distinti †" da opporre ai modelli fittizi degli occasionalisti, di Leibniz e Wolff, nonchà© di Spinoza, il bersaglio pi๠ricorrente nella polemica andaliana. àˆ proprio nella lotta contro questi paradigmi che prende corpo il tentativo di affermare non solo il primato dell'interpretazione di un †œDescartes secondo la teologia†�, ma anche la validità  di una †œteologia cartesiana†�.
2012
Italiano
Andala
Andala, Ruardus
Bekker
Cartesianesimo - Sec. 17.-18.
Dutch Cartesianism
Leibniz
Occasionalism
Spinoza
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273232
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273232