Il tumore al polmone ਠuna patologia di grande importanza clinica per l'alta incidenza e mortalità  a livello globale, sono stati sviluppati numerosi farmaci sempre pi๠specifici in base all'istologia, mutazioni e background genetico dei pazienti per rendere pi๠personalizzate le terapie e molti studi clinici sono in corso. Tra le mutazioni genetiche riscontrate in questi pazienti, una piccola percentuale ਠrappresentata dalle alterazioni del gene MET che codifica per un recettore transmembrana che ha come unico ligando il fattore di crescita degli epatociti (HGF). Questa proteina ਠimplicata della divisione e migrazione cellulare e angiogenesi ed ਠcorrelata al cancro quando espressa in maniera animala quale per esempio overespressione, mutazioni, amplificazioni e splicing alternativo dell'esone 14. Ho svolto il dottorato presso il reparto di oncologia del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna col ruolo di data manager ed ho gestito tre studi clinici con farmaci anti-MET aperti presso il nostro centro. I tre protocolli differivano nei criteri di inclusione e molecole utilizzate ma nel complesso non abbiamo osservato un beneficio clinico che andasse oltre la stabilità  di malattia confermata da rivalutazioni radiologiche. In collaborazione con il dipartimento di Anatomia Patologica del nostro Policlinico, stiamo redigendo un database locale di alterazioni del gene MET (amplificazioni e splicing alternativo dell'esone 14) sia per effettuare un pre-screening di pazienti potenzialmente arruolabili negli studi clinici sia per valutare la frequenza di amplificazioni/mutazioni. Fino ad ora abbiamo riscontrato il 27% di amplificazioni Met ed il 9% di mutazioni nei siti di splicing di MET.

Alterations of MET gene in Non Small Cell Lung Cancer and their role in new targeted therapy

-
2018

Abstract

Il tumore al polmone ਠuna patologia di grande importanza clinica per l'alta incidenza e mortalità  a livello globale, sono stati sviluppati numerosi farmaci sempre pi๠specifici in base all'istologia, mutazioni e background genetico dei pazienti per rendere pi๠personalizzate le terapie e molti studi clinici sono in corso. Tra le mutazioni genetiche riscontrate in questi pazienti, una piccola percentuale ਠrappresentata dalle alterazioni del gene MET che codifica per un recettore transmembrana che ha come unico ligando il fattore di crescita degli epatociti (HGF). Questa proteina ਠimplicata della divisione e migrazione cellulare e angiogenesi ed ਠcorrelata al cancro quando espressa in maniera animala quale per esempio overespressione, mutazioni, amplificazioni e splicing alternativo dell'esone 14. Ho svolto il dottorato presso il reparto di oncologia del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna col ruolo di data manager ed ho gestito tre studi clinici con farmaci anti-MET aperti presso il nostro centro. I tre protocolli differivano nei criteri di inclusione e molecole utilizzate ma nel complesso non abbiamo osservato un beneficio clinico che andasse oltre la stabilità  di malattia confermata da rivalutazioni radiologiche. In collaborazione con il dipartimento di Anatomia Patologica del nostro Policlinico, stiamo redigendo un database locale di alterazioni del gene MET (amplificazioni e splicing alternativo dell'esone 14) sia per effettuare un pre-screening di pazienti potenzialmente arruolabili negli studi clinici sia per valutare la frequenza di amplificazioni/mutazioni. Fino ad ora abbiamo riscontrato il 27% di amplificazioni Met ed il 9% di mutazioni nei siti di splicing di MET.
2018
Italiano
Amplification
Gene MET
Lung cancer
Mutation
Oncology
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273234
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273234