Abtract Background: Il mercurio (Hg) ਠun potente neurotossico. Il sistema nervoso fetale in via di sviluppo risulta essere particolarmente reattivo all'azione del Hg e l'esposizione prenatale anche a basse concentrazioni puಠcausare nel feto gravi danni neurologici rilevabili sia durante lo sviluppo embrionale che in età scolare. La principale fonte di esposizione al Hg ਠcostituita dal consumo di pesce. Obiettivi: Valutare l'associazione tra l'esposizione prenatale a basse dosi di Hg attraverso il consumo di pesce materno e lo sviluppo neurologico dei bambini in una popolazione costiera del Friuli Venezia Giulia, tenendo in considerazione gli effetti di diversi potenziali fattori di confondimento tra cui le concentrazioni di acidi grassi polinsaturi (PUFA's). Metodi: Attraverso uno studio di coorte prospettico sono state arruolate 900 donne gravide. La concentrazione di Hg ਠstata misurata in diversi campioni biologici inclusi i capelli delle madri durante la gravidanza ed il sangue del cordone. La concentrazione di PUFA's ਠstata misurata nei campioni di siero venoso materni. Il consumo di pesce durante la gravidanza ਠstato stimato attraverso un questionario. La rilevazione dello sviluppo neurologico dei bambini ਠstata effettuata attraverso la somministrazione del Bayley Test Scales of Infant and Toddler Development®, Third Edition, (BSID III). Mediante analisi di regressione lineare sono state esaminate le misure di associazione tra le concentrazioni di Hg misurate nei campioni biologici ed i punteggi ottenuti dai bambini al BSID III. Risultati: Durante la gravidanza le donne arruolate hanno consumato in media meno di due porzioni di pesce a settimana. Le concentrazioni di Hg misurate nei campioni biologici sono risultate abbastanza basse (la concentrazione media di Hg misurata nei capelli della madri era di 1061 ng/g) e moderatamente correlate con il consumo di pesce riferito dalle donne. La concentrazione di PUFA's omega-3 ਠrisultata bassamente correlata con il consumo di pesce riferito dalle donne. Dopo aggiustamento per i potenziali fattori di confondimento non sono emerse evidenze che il Hg abbia effetti avversi sul neurosviluppo dei bambini. I punteggi ottenuti dai bambini al BSID III sono risultati significativamente correlati con i fattori socio-economici e con lo stile di vita della famiglia di appartenenza. Conclusioni: In questa popolazione costiera del Friuli Venezia Giulia non sono emerse evidenze che l'esposizione prenatale a basse dosi di Hg attraverso il consumo di pesce materno rappresenti un rischio per lo sviluppo neurologico dei bambini. I fattori correlati all'ambiente sociale sembrano costituire l'elemento di influenza maggiore.
Studio di coorte prospettico dell'associazione tra l'esposizione prenatale a mercurio e acidi grassi polinsaturi attraverso il consumo di pesce materno e lo sviluppo neurologico del bambino in una popolazione costiera del Friuli Venezia Giulia
-
2012
Abstract
Abtract Background: Il mercurio (Hg) ਠun potente neurotossico. Il sistema nervoso fetale in via di sviluppo risulta essere particolarmente reattivo all'azione del Hg e l'esposizione prenatale anche a basse concentrazioni puಠcausare nel feto gravi danni neurologici rilevabili sia durante lo sviluppo embrionale che in età scolare. La principale fonte di esposizione al Hg ਠcostituita dal consumo di pesce. Obiettivi: Valutare l'associazione tra l'esposizione prenatale a basse dosi di Hg attraverso il consumo di pesce materno e lo sviluppo neurologico dei bambini in una popolazione costiera del Friuli Venezia Giulia, tenendo in considerazione gli effetti di diversi potenziali fattori di confondimento tra cui le concentrazioni di acidi grassi polinsaturi (PUFA's). Metodi: Attraverso uno studio di coorte prospettico sono state arruolate 900 donne gravide. La concentrazione di Hg ਠstata misurata in diversi campioni biologici inclusi i capelli delle madri durante la gravidanza ed il sangue del cordone. La concentrazione di PUFA's ਠstata misurata nei campioni di siero venoso materni. Il consumo di pesce durante la gravidanza ਠstato stimato attraverso un questionario. La rilevazione dello sviluppo neurologico dei bambini ਠstata effettuata attraverso la somministrazione del Bayley Test Scales of Infant and Toddler Development®, Third Edition, (BSID III). Mediante analisi di regressione lineare sono state esaminate le misure di associazione tra le concentrazioni di Hg misurate nei campioni biologici ed i punteggi ottenuti dai bambini al BSID III. Risultati: Durante la gravidanza le donne arruolate hanno consumato in media meno di due porzioni di pesce a settimana. Le concentrazioni di Hg misurate nei campioni biologici sono risultate abbastanza basse (la concentrazione media di Hg misurata nei capelli della madri era di 1061 ng/g) e moderatamente correlate con il consumo di pesce riferito dalle donne. La concentrazione di PUFA's omega-3 ਠrisultata bassamente correlata con il consumo di pesce riferito dalle donne. Dopo aggiustamento per i potenziali fattori di confondimento non sono emerse evidenze che il Hg abbia effetti avversi sul neurosviluppo dei bambini. I punteggi ottenuti dai bambini al BSID III sono risultati significativamente correlati con i fattori socio-economici e con lo stile di vita della famiglia di appartenenza. Conclusioni: In questa popolazione costiera del Friuli Venezia Giulia non sono emerse evidenze che l'esposizione prenatale a basse dosi di Hg attraverso il consumo di pesce materno rappresenti un rischio per lo sviluppo neurologico dei bambini. I fattori correlati all'ambiente sociale sembrano costituire l'elemento di influenza maggiore.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273255
URN:NBN:IT:UNIPR-273255