La tesi ha preso in considerazione gli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici dello studio clinico "trattamento neoadiuvante con Letrozole, Ciclofosfamide e Sorafenib in donne in menopausa con tumore della mammella operabile". Nello studio sono state arruolate 13 pazienti in menopausa con carcinoma mammario T2-4, N0-1 con recettori ormonali positivi. Le donne sono state trattate con letrozolo 2,5 mg/die, ciclofosfamide 50 mg/die e sorafenib 400 mg/bid. Al basale, ad ogni mese e alla fine del trattamento sono state effettuate le visite con valutazioni radiologiche (PET e MRI) e chirurgiche per le analisi farmacodinamiche. Per le analisi farmacocinetiche sono stati effettuati prelievi di sangue seriali. Analisi di target gene sono state effettuate sui campioni di tessuto prelevati. Dall'analisi dei risultati farmacodinamici si nota che la combinazione di ciclofosfamide metronomica, letrozolo e sorafenib ਠun trattamento ben tollerato. Inoltre i dati di proliferazione e risposta tumorale (clinica) e metabolica (PET) dimostrano che l'associazione dei tre farmaci ਠpromettente nel tumore della mammella. Dai dati di farmacocinetica si dimostra che non vi ਠinterazione significativa tra ciclofosfamide e sorafenib. In conclusione il trattamento ਠben tollerato. Per meglio individuare il ruolo biologico di sorafenib sono in atto ulteriori studi di gene expression profile.
Phase II study of Letrozole, metronomic Cyclophosphamide and Sorafenib as neoadjuvant therapy in patients with operable breast cancer: pharmacodynamic and pharmacokinetic analysis.
-
2012
Abstract
La tesi ha preso in considerazione gli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici dello studio clinico "trattamento neoadiuvante con Letrozole, Ciclofosfamide e Sorafenib in donne in menopausa con tumore della mammella operabile". Nello studio sono state arruolate 13 pazienti in menopausa con carcinoma mammario T2-4, N0-1 con recettori ormonali positivi. Le donne sono state trattate con letrozolo 2,5 mg/die, ciclofosfamide 50 mg/die e sorafenib 400 mg/bid. Al basale, ad ogni mese e alla fine del trattamento sono state effettuate le visite con valutazioni radiologiche (PET e MRI) e chirurgiche per le analisi farmacodinamiche. Per le analisi farmacocinetiche sono stati effettuati prelievi di sangue seriali. Analisi di target gene sono state effettuate sui campioni di tessuto prelevati. Dall'analisi dei risultati farmacodinamici si nota che la combinazione di ciclofosfamide metronomica, letrozolo e sorafenib ਠun trattamento ben tollerato. Inoltre i dati di proliferazione e risposta tumorale (clinica) e metabolica (PET) dimostrano che l'associazione dei tre farmaci ਠpromettente nel tumore della mammella. Dai dati di farmacocinetica si dimostra che non vi ਠinterazione significativa tra ciclofosfamide e sorafenib. In conclusione il trattamento ਠben tollerato. Per meglio individuare il ruolo biologico di sorafenib sono in atto ulteriori studi di gene expression profile.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273259
URN:NBN:IT:UNIPR-273259