Obiettivo di questo studio àƒ¨ la ricognizione della riflessione estetico-letteraria di Gravina dagli esordi romani, affrontati a partire dal De lingua etrusca (1690) e dallࢠHydra mystica (1691), allo sviluppo della vera e propria proposta di rinnovamento letterario di cui àƒ¨ espressione il celebre saggio Della ragion poetica. Lࢠanalisi delle opere, italiane (Discorso sopra lࢠEndimione, Delle antiche favole, Egloghe, Della ragion poetica) e latine (De lingua etrusca, Hydra mystica, De lingua latina), nelle quali àƒ¨ scandita tale riflessione, ha teso a ricostruire il contesto in cui videro la luce, mirando a individuarne gli interlocutori e a collocarle, dunque, nellࢠambito dellࢠacceso dibattito che coinvolse per quasi venti anni i principali intellettuali italiani ed europei: si àƒ¨, cosàƒ¬, cercato di ricostruire il ruolo di Gravina nella diffusione italiana del pensiero di Francis Bacon, e di interpretare alcune delle sue posizioni estetiche alla luce della polemica Orsi-Bouhours.

«Nel laberinto delle idee confuse». La riforma letteraria di Gianvincenzo Gravina

-
2012

Abstract

Obiettivo di questo studio àƒ¨ la ricognizione della riflessione estetico-letteraria di Gravina dagli esordi romani, affrontati a partire dal De lingua etrusca (1690) e dallࢠHydra mystica (1691), allo sviluppo della vera e propria proposta di rinnovamento letterario di cui àƒ¨ espressione il celebre saggio Della ragion poetica. Lࢠanalisi delle opere, italiane (Discorso sopra lࢠEndimione, Delle antiche favole, Egloghe, Della ragion poetica) e latine (De lingua etrusca, Hydra mystica, De lingua latina), nelle quali àƒ¨ scandita tale riflessione, ha teso a ricostruire il contesto in cui videro la luce, mirando a individuarne gli interlocutori e a collocarle, dunque, nellࢠambito dellࢠacceso dibattito che coinvolse per quasi venti anni i principali intellettuali italiani ed europei: si àƒ¨, cosàƒ¬, cercato di ricostruire il ruolo di Gravina nella diffusione italiana del pensiero di Francis Bacon, e di interpretare alcune delle sue posizioni estetiche alla luce della polemica Orsi-Bouhours.
2012
Italiano
Bacon, Francis <1561-1626> - Fortuna - Italia - Sec. 17.
classicism
Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718> - Della ragion poetica
Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718> - Pensiero estetico
Gravinas aesthetic
Orsi-Bouhours debate
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273266
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273266