Il lavoro ha per oggetto la struttura e l'evoluzione del settore del gioco d'azzardo. L'analisi ਠincentrata sull'atteggiamento dei giocatori †" declinato in termini di comportamento e vissuto del gioco - per comprendere il rapporto che intessono con lo stesso attraverso le loro valutazioni, convinzioni e reazioni emotive. L'obiettivo ਠdi delineare un modello generale di comportamento e produrre elementi informativi utili sul piano delle politiche di marketing sociale. Sono state impiegate, allo scopo, tecniche di ricerca sia standard sia non standard e lo studio ha portato alla costruzione e validazione di un questionario strutturato per la misura dell'atteggiamento nei confronti del gioco d'azzardo. I risultati prodotti appaiono di utilità per i regolatori pubblici e gli operatori del settore nell'individuazione dei principali fattori potenziali di rischio e degli elementi su cui ਠpi๠opportuno intervenire nell'ambito delle politiche di promozione del gioco responsabile.
Il vissuto del gioco d'azzardo tra credenze ed atteggiamenti
-
2012
Abstract
Il lavoro ha per oggetto la struttura e l'evoluzione del settore del gioco d'azzardo. L'analisi ਠincentrata sull'atteggiamento dei giocatori †" declinato in termini di comportamento e vissuto del gioco - per comprendere il rapporto che intessono con lo stesso attraverso le loro valutazioni, convinzioni e reazioni emotive. L'obiettivo ਠdi delineare un modello generale di comportamento e produrre elementi informativi utili sul piano delle politiche di marketing sociale. Sono state impiegate, allo scopo, tecniche di ricerca sia standard sia non standard e lo studio ha portato alla costruzione e validazione di un questionario strutturato per la misura dell'atteggiamento nei confronti del gioco d'azzardo. I risultati prodotti appaiono di utilità per i regolatori pubblici e gli operatori del settore nell'individuazione dei principali fattori potenziali di rischio e degli elementi su cui ਠpi๠opportuno intervenire nell'ambito delle politiche di promozione del gioco responsabile.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273269
URN:NBN:IT:UNIPR-273269